TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Aumento delle bollette di luce e gas


Il nuovo anno si aprirà con un pensiero angosciante per molte famiglie italiane: l’aumento delle utenze di luce e gas.

Il costo delle forniture per elettricità e metano subirà sicuramente una impennata ed il rincaro potrebbe arrivare a sfiorare rispettivamente il tetto del 25% e 40%.

Si tratta di circa 800 euro in più per la “famiglia tipo” ed il costo delle utenze potrebbe diventare davvero insostenibile.

Urge, pertanto, una manovra del Governo che sembrerebbe divisa su due diverse linee: da un lato bisogna volgere lo sguardo verso uno scenario di medio-lungo termine e cercare di costruire un’economia ad alta sostenibilità, basata su efficienza ed innovazione tecnologiche, per contenere le spese ed efficientare i consumi; dall’altra servono misure di breve-periodo volte ad ammortizzare la spesa delle famiglie e delle imprese per il prossimo trimestre.

Contro il caro-bollette il Governo ha stanziato 3,8 miliardi di euro. Il provvedimento prevede, così come riferito dal ministro dell’Economia Daniele Franco, tre diverse linee di intervento: la riduzione degli oneri di sistema per le utenze in bassa tensione cui andrebbero 1,8 miliardi di euro; la riduzione dell’Iva sul gas metano dal 10% al 5% cui andrebbero 600 milioni; ed infine gli ultimi 900 milioni sembrerebbero destinati all’annullamento dell’aumento delle bollette per i clienti con un Isee fino a circa 8 mila euro o a famiglie numerose e fragili.

Uno spettro di misure più ampie prevede tra l’altro novità in tema di politica economica europea: la Ue vuole puntare ad un nuovo sistema di acquisto e stoccaggio “di emergenza”; ad una nuova regolamentazione della filiera del biometano e al miglioramento entro il 2030 della classe energetica delle case, misura, quest’ultima, di estrema importanza che vedrà coinvolto il 15% degli immobili totali ed avrà come deterrente l’invendibilità di quelli non a norma.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici

Milano chiama Napoli risponde

Dopo la partita vinta dall’Inter contro l’Udinese, seppur con il batticuore dell’ultimo minuto in cui Sommer salva la porta nerazzurra, il Napoli è chiamato contro