TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

GLI STRUFFOLI

Ormai siamo a Natale, mancano pochissimi giorni. Concludiamo la nostra panoramica dei dolci natalizi napoletani con quelli che sono considerati immancabili ed indispensabili su ogni tavola imbandita a festa: gli struffoli.

Anch’essi antichissimi sono di controversa origine. Secondo alcuni sembrano provenire dalla Magna Grecia dove si potevano riscontrare numerose analogie con dei dolcetti molto diffusi chiamati loukoumades (ghiottonerie) e da cui sembrerebbe anche derivarne l’etimologia dal termine greco strongulos ovvero arrotondato; secondo altri sono nati in Andalusia dove ne esistono di simili ma di forma più allungata, i pinonate e successivamente diffusi a Napoli durante il periodo di vicereame spagnolo.

Fatto sta che se ne parlava già nel Seicento: Antonio Latini nel suo saggio alludeva agli struffoli romani” descrivendoli come piccoli dolcetti molto simili a quelli napoletani.

Nel tempo si sono diffusi in tutta Italia, assumendo caratteristiche via via leggermente differenti: in Abruzzo e Umbria, ad esempio, si parla della cicerchiata perché le palline hanno una forma che ricorda le cicerchie, legumi tipici della zona; mentre in Basilicata e Calabria per lo stesso criterio è la “cicerata”.

Lasciamo stare quelli delle altre regioni, gli struffoli, comunque, sono napoletani e sono uno spettacolo per la vista e per il palato.

Sono piccole palline di pasta fatte di farina, strutto e un cucchiaio di liquore poi fritte in abbondante olio caldo e saltate in padella con miele e zucchero. Una volta preparate si dispongono su un vassoio secondo la tipica forma a ciambella oppure a “montagnella” e si farciscono con confettini colorati, canditi e pezzetti di cedro.

Gli struffoli veri si fanno a mano con fatica e con amore e sono diversi di pasticceria in pasticceria e di casa in casa. E sono “napoletani” proprio per questo, perché celebrano la pazienza, l’affetto e la voglia di compagnia che regna nelle nostre case.

Da secoli madri e figlie, suocere e nuove trascorrono un pomeriggio all’anno preparando gli struffoli, c’è chi allunga la pasta, chi la divide a cubetti e c’è chi frigge e poi c’è il ruolo “master” quello della farcitura, anzi decorazione, quello intoccabile che si tramanda ma non si cede, per nulla al mondo.

Nelle case felici si fanno gli struffoli a Natale, ci si organizza, si programmano, si rinuncia a qualche impegno ma si fanno gli struffoli, perfino con la mascherina e poi, per i prossimi 365 giorni quello sarà il pomeriggio più atteso e allo stesso tempo più bello dell’anno.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

Napoli ora o mai più

Il pareggio tra Parma e Inter mette su un piatto d’argento un’occasione propizia per gli azzurri che possono ridurre lo svantaggio dalla capolista da tre

A Montoro per la salvezza

Il Saviano era alla ricerca di un risultato positivo che, di fatto, ha ottenuto quest’oggi al Peppino Pierro contro lo Sporting Ponte 2019. Dunque, si

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova