TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

magistrati robot

Magistrati robot: avanguardia della giustizia cinese

In Cina sarà possibile essere accusati da magistrati robot. Non è fantascienza, ma l’avvento di un’era in cui l’intelligenza artificiale sarà di supporto all’uomo anche sotto il profilo legale. Gli scienziati cinesi, infatti, hanno messo a punto un algoritmo che, con una precisione del 97%, legge i verbali delle autorità e giunge in autonomia a individuare crimini e criminali.

A dare la notizia è la testata South China Morning Post. Gli sviluppatori di questo algoritmo – guidati dal professor Shi Yong, direttore dell’Accademia cinese delle scienze dei big data – hanno dichiarato che i magistrati robot sono in grado di leggere i verbali redatti dalla autorità, individuare indizi e variabili chiave dei casi, per poi giungere a una propria conclusione. L’accuratezza del responso è pari al 97%. L’algoritmo impara in autonomia, grazie allo studio e all’archiviazione in memoria di circa 17.000 casi, risalenti al periodo 2015-2020.

La macchina è stata concepita con l’ottica di alleggerire la mole di lavoro dei magistrati umani, che potrebbero cosi dedicarsi a casi complessi in cui è necessario e imprescindibile l’intervento umano dall’inizio alla fine. L’algoritmo, infatti, non emette sentenze in autonomia, né è in grado di conoscere e applicare tutte le leggi e i capi d’accusa. Attualmente, può riconoscere otto tra i crimini più comuni: frode con carta di credito, scommesse clandestine, guida spericolata, violenza intenzionale, intralcio all’attività pubblica, furto e frode generica.

I magistrati robot operano secondo tre fattori: valutazione delle prove, elaborazione dei presupposti per l’arresto e calcolo della pericolosità del sospettato.

Magistrati robot: un primato cinese?

No, quello cinese non è un caso isolato. Infatti, nel 2020 la Malesia aveva già visto la prima sentenza emessa da un’intelligenza artificiale, con lo stesso funzionamento della più recente “sorella” cinese.

Di certo l’intelligenza artificiale è destinata a diventare un supporto sempre più importante per l’uomo in più settori. Dopo le case rese smart dalla domotica e le finissime tecnologie in campo medico-sanitario, anche nel mondo della giustizia è tempo di innovazione.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici

Milano chiama Napoli risponde

Dopo la partita vinta dall’Inter contro l’Udinese, seppur con il batticuore dell’ultimo minuto in cui Sommer salva la porta nerazzurra, il Napoli è chiamato contro