TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

L’incubo continua….Omicron, Deltacron e la Dad

Un ceppo del Covid che combina le due varianti Delta e Omicron è stato trovato a Cipro e già sono stati riscontrati 25 casi.

La nuova variante è stata chiamata Deltacron proprio a causa dell’identificazione di firme genetiche simili a Omicron e Delta all’interno dei genomi.

Per il momento non sappiamo granché, sappiamo solo che dobbiamo continuare a stare in guardia, e mentre il mondo dovrà prepararsi ad affrontare questa nuova variante vi è ancora Omicron che si espande a macchia d’olio.

Nell’ultima settimana i contagi sono raddoppiati; l’indice Rt (indice che misura la trasmissibilità del virus è salito enormemente); Toscana, Abruzzo, Valle d’Aosta e Emilia Romagna da lunedì passeranno in zona gialla; è stato introdotto l’obbligo vaccinale per gli over 50 e l’occupazione dei posti in terapia intensiva registra un più 3%.

L’Italia si organizza come può. Emendamenti, prescrizioni, raccomandazioni, multe.

Il Covid non sembra volerci ancora lasciare e, forse, non lo farà mai più: muterà, cambierà “nome”, cambierà caratteristiche, impareremo a conviverci ma, forse, resterà sempre tra noi.

Intanto bisogna organizzare e re-organizzare continuamente la nostra vita. La variante Omicron e la diffusione capillare soprattutto tra i bambini riportano in auge l’incubo Dad.

Nonostante le indicazioni del ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi, in Campania il governatore De Luca annuncia la chiusura delle scuole fino a fine mese.

Una misura ritenuta necessaria dal Governatore per arginare i contagi. In realtà molti docenti si trovano attualmente in isolamento o in quarantena, così come molti bambini sono positivi o hanno un positivo in casa.

La situazione è davvero drammatica. Ma scuole chiuse apre tanti altri drammi e problematiche familiari.

C’è il problema dell’inclusione dei bambini speciali , che trovano solo ed esclusivamente nel “sistema scuola” uno dei cardini indispensabili per la loro crescita.

C’è una problematica di uguaglianza sociale: non tutte le famiglie hanno a disposizione i dispositivi informatici necessari e/o un ambiente consono, anche perché nella maggior parte delle famiglie interessate ci sono spesso due bimbi in età da scuola dell’obbligo e molto frequentemente un genitore in smart working.

Cc’è il problema della supervisione dei bimbi: ai genitori con figli in Dad è richiesto davvero tanto, c’è bisogno che dedichino la mattinata ai figli, non ci sono più tantissime famiglie con la mamma (o il papa’) non lavoratore, spesso uno dei due o entrambi non possono fare smart working (per non parlare delle difficoltà che ha un genitore in smart nel seguire il figlio in Dad, questo argomento merita un articolo a parte) e spesso uno dei due non ha le competenze per dedicarsi a tale attività.

C’è la problematica dei nonni che, mentre lo scorso anno si sono ingegnati con ogni mezzo e misura per aiutare i propri nipotini anche in questa attività, quest’anno si tirano un po’ in disparte, perché Omicron colpisce soprattutto i più piccoli e si sa nonni e nipotini non riescono a stare a lungo vicini con mascherine e distanziamento…

Insomma da dire ci sarebbe veramente tanto e l’avanzata dell’incubo Dad davvero non si sa cosa aiuta e cosa sgarrupa

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici

Milano chiama Napoli risponde

Dopo la partita vinta dall’Inter contro l’Udinese, seppur con il batticuore dell’ultimo minuto in cui Sommer salva la porta nerazzurra, il Napoli è chiamato contro