TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Non poteva finire così: il Tar sospende l’ordinanza di De Luca

Non poteva finire così. E’ di recente pubblicazione la decisione del Tar di sospendere l’ordinanza con la quale De Luca decide di rinviare l’apertura a fine mese delle scuole dell’infanzia, primarie e medie.

Il Tribunale accoglie, così, il ricorso presentato dall’Avvocatura Distrettuale dello Stato e dagli avvocati Giacomo Profeta e Luca Rubinacci.

La decisione del Giudice è immediatamente esecutiva e da domani tutte le scuole torneranno aperte.  Grida di esultanza sembrano provenire dai vari social e dai gruppi dei genitori, esultanza ma anche tanta rabbia.. Rabbia perché ancora una volta si era pensato di sacrificare i nostri figli.

L’emergenza sanitaria c’è, la pandemia c’è, la situazione degli ospedali preoccupa, i contagi preoccupano, la fine di questo incubo è lontana, ma la soluzione non si può scrivere sulla pelle dei più piccoli.

Come se chiudere le scuole fosse la panacea per una situazione di per sé stessa alla deriva, come se andare a scuola in presenza fosse meno importante di andare a cena fuori, in pizzeria, allo stadio o in palestra.

Dimentichiamo la funzione di inclusione della scuola, educativa, formativa, relazionale e le concediamo solo una prerogativa meramente didattica? No, non è così. La scuola è fondamentale, andare a scuola è fondamentale. E allora mi risponderete, ma non li leggi i giornali? Non li vedi i numeri? Ci sono altri numeri dei quali, però, ci stiamo dimenticando. 

C’è il tasso di dispersione scolastica, ci sono i numeri che misurano i trend di accesso ai Pronto Soccorso italiani per patologie neuropsichiatriche infantili che hanno registrato un incremento del più 147% per “ideazione suicidaria” , più 115% per depressione e più 79% per disturbi alimentari rispetto al periodo pre-Covid; ebbene questi numeri sono strettamente correlati con lo “stravolgimento del sistema scolastico”, mentre non siamo assolutamente sicuri che la frequenza a scuola determini un aumento dei contagi che attualmente avvengono soprattutto nelle famiglie dove si abbassa la colonnina di allerta e si abbandonano i sistemi di protezione.

I nostri figli, invece, sono bambini virtuosi: hanno accettato la mascherina, igienizzano le mani, rispettano le distanze, hanno abbandonato i giochi e le marachelle che noi tutti abbiamo fatto alla loro età e sapete per che cosa? Non certo per far contenti mamma e papà.

Ma per continuare a guardarsi negli occhi, a scambiarsi un sguardo di complicità o disappunto, a farsi una risata o dirsi una piccola parolaccia seppur dietro lo schermo della FFP2.. Vogliamo togliere loro anche questo? E poi siamo sicuri che ci piacerà quello che ci “ritornerà” domani dai nostri figli dopo tante costrizioni? Io non lo so.

E poi fa rabbia come siano state considerate le mamme in questo terribile fine-settimana. Come se tutte avessero la possibilità di abbandonare tutto e sedersi dall’oggi al domani alla scrivania coi loro figli, come se in Campania nessuna mamma avesse un lavoro o potesse chiedere improvvisamente ferie o così via.

Insomma tanta, tantissima indignazione. Ma per fortuna il Tar ha sospeso l’ordinanza e queste sono solo chiacchiere, per fortuna. Per ora.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

A Montoro per la salvezza

Il Saviano era alla ricerca di un risultato positivo che, di fatto, ha ottenuto quest’oggi al Peppino Pierro contro lo Sporting Ponte 2019. Dunque, si

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici