TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

pronome neutro

Pronome neutro? La Norvegia dice si!

La lingua costituisce un elemento vivo e dinamico, capace di adattarsi e reinventarsi in base al periodo storico e alle mode della società di cui è espressione. Negli ultimi anni, sempre più spesso e con maggior intensità, i movimenti femministi e la comunità LGBTQ+ chiedono a gran voce che la lingua sia maggiormente inclusiva e che rappresenti in maniera adeguata tutti. Si al pronome neutro, dunque? Forse. Basta, sicuramente, a parole solo al maschile o ad altre che ingabbiano un genere definito, che non comprendono le sfumature di individui fluidi, che non si riconoscono nel proprio sesso biologico o che non si riconoscono affatto in un genere.

La necessità di non declinare necessariamente una parola al maschile o al femminile ha portato in molti a richiedere l’utilizzo di pronomi e sostantivi neutri. In una prima fase, si è sperimentato l’inserimento degli asterischi (*), per rendere le parole adattabili sia al maschile che al femminile. Di recente, si è passati allo schwa (ə). Questo, però, sembra non bastare.

Mentre per alcune lingue non si pone alcun problema – come per l’inglese in cui non esistono desinenze – per altre, come l’italiano o il norvegese, la questione è più complessa. Nell’italiano, come già detto, si è ovviato con asterischi e schwa. Per il norvegese, invece, si prepara una piccola grande rivoluzione: il pronome neutro. Sembra, infatti, che i linguisti stiano valutando l’introduzione del pronome neutro nel vocabolario norvegese. A quanto pare, si usa sempre più spesso “hen” al posto di “han” (maschile) e “hun” (femminile). Questa integrazione potrebbe avvenire già entro l’anno.

Il tempo e l’utilizzo di nuovi termini plasmeranno la lingua, introducendo, modificando ed eliminando vocaboli e strutture. Se l’esigenza della società è quella di fluidità – anche linguistica – non si potrà che assistente all’avvento di forme nuove e più inclusive. In questo modo, tutti potranno sentirsi rappresentati e rappresentare se stessi, senza limiti morfologici e sintattici.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici

Milano chiama Napoli risponde

Dopo la partita vinta dall’Inter contro l’Udinese, seppur con il batticuore dell’ultimo minuto in cui Sommer salva la porta nerazzurra, il Napoli è chiamato contro