TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

metropolitana senza conducente

Napoli: prima metropolitana senza conducente e nuovi collegamenti per la città

I treni senza conducente sono ormai realtà in diverse città del mondo. Anche Napoli vanterà un futuristico collegamento che amplierà il bacino di utenza e la rete del sistema di trasporti pubblici. Nei programmi del capoluogo campano, infatti, c’è la realizzazione di una metropolitana senza conducente.

Napoli come l’Europa: una metropolitana senza conducente

La Linea 10 consisterà in una metropolitana senza conducente per Napoli, dotata di treni pilotati da computer. La conduzione sarà del tutto automatica, senza la presenza di un macchinista a bordo, nella cabina di guida.

Ma non sarà l’unica novità. La rete di collegamenti della città si amplierà, grazie al programma del Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile). I treni senza conducente collegheranno il centro-città con la Stazione dell’Alta Velocità di Afragola, passando per piazza Carlo III, zona aeroporto di Capodichino con interscambio Linea 1 a Casavatore, Casoria, Afragola. Con oltre 350 milioni di euro, quindi, la nuova Linea 10 costituirà lo snodo tra la stazione e il centro, intersecando un’altra importantissima arteria: la Linea 1. Grazie al completamento dell’anello metropolitano, tutti i punti nevralgici della città saranno interconnessi. Un vantaggio non da poco per cittadini e turisti, che potranno spostarsi comodamente da un capo all’altro di Napoli.

La Linea 10 è prevista dal PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile). Il soggetto attuatore sarà EAV (essendo una linea sovra-comunale). Il progetto è stato commissionato dalla Regione Campania.

Nuovi collegamenti

I fondi del Cipess interesseranno anche la rete della Circumvesuviana. Le tratte che attraversano l’entroterra vesuviano e lo collegano alla città sono di vitale importanza nelle rete dei trasporti pubblici di Napoli. Saranno raddoppiati i binari a Piazza Garibaldi e coperti quelli di Porta Nolana. Inoltre, avremo un collegamento circumvesuviano tra Afragola (alta velocità) e Volla.

Il capoluogo campano, dunque, punta a un ammodernamento del trasporto pubblico cittadino, in linea con altre grandi città italiane ed europee.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici

Milano chiama Napoli risponde

Dopo la partita vinta dall’Inter contro l’Udinese, seppur con il batticuore dell’ultimo minuto in cui Sommer salva la porta nerazzurra, il Napoli è chiamato contro