TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Le sanzioni alla Russia

Negli Anni ’70 uno spot sovietico celebrava la aeroflot, compagnia di bandiera di Mosca, allora la più grande del mondo.

Il vettore della falce e martello Alata, logo sopravvissuto alla fine del Comunismo, con la caduta dell’Unione Sovietica a Mosca si è impegnato a trasformare quello che era diventato un carrozzone in una compagnia moderna.

Uno sforzo finanziario enorme, che rischia ora di essere vanificato dalla guerra in Ucraina.

Dall’ 8 marzo i voli internazionali dell’aeroporto sono sospesi a causa delle sanzioni e problemi di logistica ed approvvigionamento dei ricambi stanno facendo il resto.

Un’altra spia testa lo stato attuale dell’economia russa, la borsa di mosca è chiusa dal 28 febbraio, la sospensione più lunga dalla fine della guerra fredda, tanto da spingere il Cremlino a fornire rassicurazioni e a replicare alle Agenzie di Rating internazionali che non c’è un rischio default.

Si intravedono, inoltre, sempre più segnali, come quelli che si leggono in un post del re dei metalli, Vladimir Potanin, presidente della Norilsk Nikel, il più grande produttore mondiale del settore ed uomo di affari più ricco della Russia, con un patrimonio valutato 22,5 miliardi di dollari.

Il magnate invita ad andare cauti con le confische dei beni delle imprese straniere minacciate dal Cremlino. Con il rischio, dice, di tornare al 1917, instaurando una sfiducia globale nei confronti della Russia, che desta profonda preoccupazione.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

A Montoro per la salvezza

Il Saviano era alla ricerca di un risultato positivo che, di fatto, ha ottenuto quest’oggi al Peppino Pierro contro lo Sporting Ponte 2019. Dunque, si

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici