TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Addio a Piero Angela

Lutto nel mondo della televisione, nel mondo della cultura, nel mondo del giornalismo, nel panorama italiano. Ci lascia, all’età di 93 anni Piero Angela, il più grande divulgatore scientifico italiano.

Il suo saluto

<<Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni insieme, ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana , soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire.  (…) E’ stata un’avventura straordinaria.. Penso di aver fatto la mia parte. Cercate anche voi di fare la vostra per questo difficile paese.>> Questo il messaggio che ha voluto lasciare agli italiani , pubblicato postumo sui canali social.

Le parole di cordoglio

“Provo grande dolore per la morte di Piero Angela, intellettuale raffinato, giornalista e scrittore che ha segnato in misura indimenticabile la storia della televisione in Italia, avvicinando fasce sempre più ampie di pubblico al mondo della cultura e della scienza, promuovendone la diffusione in modo autorevole e coinvolgente”, ha dichiarato Sergio Mattarella che nell’aprile dello scorso anno lo aveva nominato Cavaliere della gran croce della Repubblica italiana.

<<l’Italia gli è profondamente grata. “È stato maestro della divulgazione scientifica, capace di entrare nelle case di generazioni di italiani con intelligenza, garbo, simpatia>> aggiunge il nostro presidente dimissionario Mario Draghi.

E tantissimi altri nel mondo della politica, della scienza, della musica e dello spettacolo hanno lasciato la propria nota di cordoglio.

La sua carriera

Nato a Torino nel 1928. Ha iniziato la sua carriera giornalistica in Rai come cronista radiofonico divenendo poi inviato e conduttore del Tg. La sua notorietà è legata però alla conduzione di programmi televisivi ispirati al modello anglosassone: Quark e Superquark ed in seguito Ulisse insieme al figlio Alberto. Con le sue famose conduzioni ha portato nelle case degli italiani la scienza, l’astronomia, la storia, la geografia, ma anche curiosità antropologiche legate alla vita delle persone nel passato e nel presente, attraverso le varie culture. Un viaggio di oltre 40 anni tra quello che siamo stati, quello che siamo e quello che saremo, riuscendo a proporre spesso previsioni futuristiche sul mondo che verrà, così come lo stiamo creando.

Uomo poliedrico a dall’indiscutibile cultura è stato insignito con 12 lauree ah honorem; amante della musica ha inciso persino un disco jazz e lascia al suo pubblico circa 30 pubblicazioni di grande successo.

L’addio di Alberto

<<Buon viaggio papà>> ha scritto il figlio Alberto sui social annunciando la morte del padre.

Paleontolo, decide presto di seguire le orme del papà, con grande successo. E’ conosciuto dal pubblico italiano soprattutto per le trasmissioni Ulisse, Passaggio a Nord Ovest e Una notte a….

Ci uniamo al dolore di Alberto e di tutta la famiglia Angela in questo triste giorno. E portiamo loro un ricordo di grande affetto per il grande Piero. Protagonista, nelle nostre generazioni, di tante serate a casa, ci vedeva uniti sul divano e dinanzi alla tv, gli portiamo il nostro grazie per tutto ciò che ha saputo donare alle famiglie italiane.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

Napoli ora o mai più

Il pareggio tra Parma e Inter mette su un piatto d’argento un’occasione propizia per gli azzurri che possono ridurre lo svantaggio dalla capolista da tre

A Montoro per la salvezza

Il Saviano era alla ricerca di un risultato positivo che, di fatto, ha ottenuto quest’oggi al Peppino Pierro contro lo Sporting Ponte 2019. Dunque, si

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di