TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Bandiera del Regno Unito

God Save the King!

Dio salvi il Re!

Ebbene sì!

Una nuova era è iniziata per il Regno Unito, quella sotto la guida di re Carlo III.

L’ 8 settembre scorso, infatti, la regina Elisabetta II, all’età di 96 anni, intorno alle 19,30 (ora italiana dell’annuncio ufficiale), ci ha lasciati.

Un dolore immenso per tutti i suoi sudditi, che l’hanno amata e stimata come sovrana ma, soprattutto, come donna.

Durato 70 anni, il suo regno è stato il più longevo della storia britannica, nonché il secondo più duraturo della storia (dopo quello di re Sole, Luigi XIV).

Campane, preghiere, fiori, biglietti e 96 colpi di cannone. Questo è stato l’abbraccio del Regno Unito alla sua sovrana.

Ma il ricordo di Elisabetta è stato in grado di riunire anche i due nipoti William e Henry, in questo momento di tristezza.

Nel suo primo discorso da re, Carlo III ha dichiarato: “Mia madre, un esempio per tutti, sarò al vostro servizio come lei“.

Oggi, la salma della regina è giunta da Balmoral (luogo del decesso) ad Edimburgo, dove rimarrà almeno fino a martedì.

I funerali saranno poi celebrati il 19 settembre a Westminster.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

Napoli ora o mai più

Il pareggio tra Parma e Inter mette su un piatto d’argento un’occasione propizia per gli azzurri che possono ridurre lo svantaggio dalla capolista da tre

A Montoro per la salvezza

Il Saviano era alla ricerca di un risultato positivo che, di fatto, ha ottenuto quest’oggi al Peppino Pierro contro lo Sporting Ponte 2019. Dunque, si

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di