TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Dolcetto o scherzetto

La festa di Halloween è considerata oramai integrata nel nostro paese, sebbene si tratti di una ricorrenza legata ad antiche leggende irlandesi.

Si dice che faccia parte dei festeggiamenti italiani da alcuni decenni, nondimeno approfondendo l’argomento si incontrano interessanti smentite. In effetti, buona parte delle popolazioni è legata a quella antica usanza che vede la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre come il momento in cui i vivi e i morti possono incontrarsi perché agli spiriti viene data la possibilità di vagare sulla terra .

Restando in Italia, per esempio, sembra che in Umbria fin dai tempi della seconda guerra mondiale, il 31 ottobre i bambini si cospargessero il viso di farina per rappresentare i morti.

In Sardegna invece, tante sono le feste tradizionali che si avvicinano alle celtiche, e antica è l’usanza di far andare i bambini di porta in porta a raccogliere “is animasa”, pane nero e dolci tipici per le anime dei morti, i quali potranno mangiare per bocca dei vivi. E in Barbagia, si usa esporre proprio le zucche arancioni fin dall’antichità: sembrerebbe che proprio questi ed altri riti provengano addirittura dall’era nuragica! In molte zone dell’isola, ancora oggi si lascia la tavola imbandita per tutta la notte, offerta per i morti.

Questa stessa usanza si incontra a Napoli, e il cibo lasciato sulla tavola serve a dare ristoro ai morti che vagano sulla terra. Nella città, da sempre ci si scambiano dolci e bontà tipiche a simboleggiare i doni che i defunti portano ai vivi dal cielo. E anche in questo Halloween tutto partenopeo, troviamo le zucche, contenitori soprannaturali delle anime dei morti e tradizione della vecchia Italia contadina, sebbene

si attribuiscano le origini dell’uso della zuccha a un’antica leggenda irlandese – Jack’ o’ lantern – portata in America e nel mondo grazie ai viaggi oltreoceano.

Insomma, dolcetto o scherzetto racconta di miti e leggende, di simbologia e timore dell’ignoto, e a noi non resta che lasciarci andare ai festeggiamenti, covando il segreto desiderio che i nostri cari defunti ci restino vicini, in qualche magico modo.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici

Milano chiama Napoli risponde

Dopo la partita vinta dall’Inter contro l’Udinese, seppur con il batticuore dell’ultimo minuto in cui Sommer salva la porta nerazzurra, il Napoli è chiamato contro