TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Noi e Gli Alberi: Una Storia Millenaria da Salvaguardare

Il 21 novembre si celebra in Italia la Giornata Mondiale degli Alberi, istituita nel 2013 dal Ministero dell’Ambiente: una giornata celebrativa ma anche un grido d’allarme contro la deforestazione e le conseguenze catastrofiche sull’uomo.


Noi e gli alberi: un’alleanza necessaria, vitale, ma ancora tanti non ne conoscono l’importanza, così come tanti sono restii ad accettare che le piante posseggono una loro intelligenza, una forma di cervello pensante, capacità cognitive.

Il botanico accademico e saggista, direttore del Laboratorio Internazionale di neurobiologia vegetale Stefano Mancuso, fa parte di coloro che dal 1990 invece hanno cominciato a comprendere e osservare le capacità “sociali” delle piante, nonché una stupefacente forma di intelligenza che ha permesso loro di adattarsi agli ambienti terrestri d’ogni genere, di resistere agli assalti di erbivori o agli insetti, mostrando addirittura la capacità di risolvere problemi legati alla sopravvivenza. Tuttavia, non riusciranno a far fronte al loro peggior nemico: l’uomo.

Ho ascoltato di recente Stefano Mancuso, in occasione della Fiera del Libro di Iglesias 2022, e ci ha prospettato un futuro allarmante: «Abbiamo tagliato dall’Ottocento a oggi duemila miliardi di alberi e con essi abbiamo estinto molte specie animali. Il 18% delle terre al mondo fra cinquant’anni avrà un clima insopportabile e due miliardi di persone si troveranno in gravissime difficoltà» . Come limitare questi effetti devastanti? Piantando alberi e cominciando fin da subito, ci dice Mancuso trasmettendo in tutti noi quella che lui stesso chiama “l’ecoansia”.


La nostra storia, la nostra sopravvivenza, il nostro futuro, sono sempre stati e sono dunque nelle mani degli alberi e della dignità che noi “esseri superiori” restituiremo loro, riconoscendone l’importanza per la nostra stessa vita. E superando lo scoglio della nostra crescente superficialità.


“Tra i rami dei grandi alberi mi sono arrampicato per guardare il cielo… con la loro frutta mi sono sfamato, con il loro legno mi sono riscaldato: a loro devo la mia vita”, scrisse il grande Mario Rigoni Stern, e non c’è nulla di più vero.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici

Milano chiama Napoli risponde

Dopo la partita vinta dall’Inter contro l’Udinese, seppur con il batticuore dell’ultimo minuto in cui Sommer salva la porta nerazzurra, il Napoli è chiamato contro