TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Letizia Vicidomini e il Suo Amore Per Napoli

Letizia Vicidomini

Letizia Vicidomini è una autrice davvero interessante, che con le sue pubblicazioni non solo si aggiudica importanti Premi Letterari, ma conquista puntualmente i lettori senza mai deludere le aspettative.

Nata a Nocera Inferiore, conduttrice radiofonica, attrice di teatro e appassionata giallista (si è anche aggiudicata, tra i tanti altri, il Premio Letterario Giallo Garda nel 2021), ha la capacità di scavare nell’animo umano attraverso i suoi personaggi, mostrandone l’essenza nel bene e nel male, interpretandone processi mentali, scavando nelle debolezze, rivelando segreti, timori e illusioni senza sconti. I suoi sono personaggi vivi, veri, in cui riconoscere qualcuno che amiamo o trovare qualcosa che ci appartiene e che forse non vorremmo ammettere neppure a noi stessi.

L’ambientazione che tanto ama è Napoli, luogo di cui è oramai cittadina onoraria e scenario privilegiato delle sue storie, compreso il nuovo romanzo “Dammi la vita”, edito da Mursia.

Premio Letterario Giallo Garda nel 2021

Letizia, vuoi raccontarci perché Napoli? Che cosa rappresenta per te la città partenopea e perché l’hai eletta a palcoscenico di quasi tutti i tuoi romanzi?

Napoli è la mia città adottiva, che raggiungo quotidianamente da oltre vent’anni per lavoro.

Sono affascinata da questa sirena multiforme, che amo pur riconoscendone limiti e difetti: mi aiuta a essere più obiettiva il fatto di sceglierla, ogni giorno, così come si fa proprio con la persona amata.

A differenza di alcuni che sovente la difendono in maniera ottusa, o di chi contribuisce a infliggere ferite profonde, io provo a mostrarla a tutto tondo. Disperata e felice, sontuosa e cafona, luminosa e buia, non lascia mai indifferenti. Ho cominciato a immaginare i miei personaggi muoversi nelle strade che io stessa percorrevo, che mi sono sembrate da subito un palcoscenico, li ho visti prendere forma, animandosi fino a diventare veri.

Poi mi hanno raccontato le loro storie, e io me ne sono fatta portavoce.

Fin quando la sirena mi farà sentire il suo canto io lo riprodurrò.

In attesa di recensire per i lettori di PassNews il tuo “Dammi la vita”, ti chiediamo di non smettere mai di scrivere, a nome di tutti i lettori ma anche degli amici di Napoli orgogliosi del tuo amore per la loro città!

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici

Milano chiama Napoli risponde

Dopo la partita vinta dall’Inter contro l’Udinese, seppur con il batticuore dell’ultimo minuto in cui Sommer salva la porta nerazzurra, il Napoli è chiamato contro