TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Il Libro come Esperienza Sensoriale

Dal 7 all’11 dicembre, ritorna come di come di consueto “Più Libri Più Liberi”, la Fiera di Roma dedicata all’editoria indipendente che da ben 20 anni offre proprio alla piccola e media editoria l’importante possibilità di raccontarsi attraverso incontri, presentazioni, condivisioni, in un totale di 600 eventi e 519 espositori provenienti da tutta Italia.


L’appuntamento è alla Nuvola, scenografico Centro Congressi della Capitale, e il tema scelto per il 2022 è “Perdersi e ritrovarsi”.
La locandina, creata da Lorenzo Mattotti, riproduce le onde del mare qui inteso come Mediterraneo ma metafora di tutti i mari e crocevia di popoli, culture e tradizioni.


In questi 5 giorni accadranno tante cose, e noi oggi vogliamo segnalarvene una insolita: la presentazione/recital del libro di Laura De Luca “I Sonetti di Shakespearedalla pagina al metaverso – libro parlante e illustrato”, pubblicato da Armando Editore.


Conosciamo tutti i componimenti d’amore del grande drammaturgo, ma in questo caso non si tratta dell’ennesima traduzione bensì di un progetto editoriale multimediale, un’opera non solo visiva ma anche sonora, capace di coinvolgere i sensi grazie ai codici QR Code presenti alla fine di ogni poesia. Inquadrandoli con il cellulare, avrete la possibilità di ascoltare i meravigliosi versi in una esperienza sensoriale offerta da ben 57 attori, italiani e non solo. Una lettura corale, una modalità innovativa per la fruizione del libro che vi affascinerà.


L’appuntamento è sabato 10 dicembre, alla sala Marte del centro Congressi della Nuvola, ore 19. Grazie a Laura De Luca scrittrice, radio giornalista, conduttrice e producer radiofonica – e al suo esperimento non si parlerà solo di libri dunque, ma ne ne ascolterà l’essenza, in un recital che offrirà ai presenti la possibilità di sentire dal vivo parte degli attori che hanno preso parte al progetto. Tra le voci coinvolte nel libro parlante, troviamo grandi nomi come Milena Vukotic, Luigi Diliberti, Martine Brochard, Gino ManfrediAnna Melato, Chiara Spoletini, Maria Rosaria Omaggio...

La nuova traduzione dei sonetti di Shakespeare, accompagnati da acquerelli a mezza tinta di Laura De Luca e riadattata dall’autrice in endecasillabi, seppur mantenendo intatta la natura dei versi e trasmettendo la passione in essi contenuta, vi regalerà qualcosa di nuovo ed emozionante, dimostrando che dalla carta stampata può scaturire un coinvolgimento che la tecnologia non boicotta bensì amplifica.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici

Milano chiama Napoli risponde

Dopo la partita vinta dall’Inter contro l’Udinese, seppur con il batticuore dell’ultimo minuto in cui Sommer salva la porta nerazzurra, il Napoli è chiamato contro