TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Un Piccolo Borgo per Ritrovare se stessi

Se siamo alla ricerca di noi stessi, di un vitale rallentamento, della semplicità che insegna a vivere, raggiungiamo i piccoli borghi disseminati in ogni dove nella nostra bella Italia: quelle stradine strette di vecchi sassi che si insinuano tra le case abbarbicate sulle colline, i balconi minuscoli ma sempre fioriti a macchiare di colore tutto quel nocciola attorno.

Presepi tutto l’anno, che hanno resistito al tempo, che celano profumo di camino, culle di cibi genuini e vino buono, nascosti così bene che quando ti appaiono all’improvviso dopo una curva, rallenti stupita e non puoi fare a meno di andarci, modificando la tua rotta.
Tra le mura che spesso li circondano, vedi nascere in piccole crepe piante rigogliose, rampicanti che si moltiplicano a dispetto della totale assenza di terra e di cure, o cascate di verde che resistono a gelate invernali, all’arsura estiva, a venti e piogge, quasi a voler dimostrare che basta la voglia di vivere per farcela sempre e comunque. E i portoni, così logori e forti, così segnati nel legno scuro, custodi di segreti celati all’interno di ogni casa. Si incontrano sempre gatti, tra le viuzze dei borghi profumati di pane appena sfornato: placidi, mai denutriti, schivi ma curiosi, sonnecchiano sui selciati o sulle soglie, di certo non turbati dal traffico.
Come si passa il tempo, in questi luoghi dove il tempo si ferma? Una briscola al bar, due chiacchiere con i vicini, una cena tra amici davanti al camino di uno o dell’altro, forse.
Noi, che siamo sempre di fretta, che corriamo perennemente all’inseguimento di questo e quello, dovremmo saltuariamente trascorrere almeno un mese, in una di queste case dai muri robusti, a godere del silenzio interrotto dallo scrosciare della pioggia, a rabbrividire per i rigidi inverni, ad ascoltare i pensieri che di solito si scacciano, o ad annusare l’aria frizzante del mattino, magari sulla porta del panettiere, o della signora che vende le sue torte in bottega. E finalmente via quel senso di isolamento che si avverte prepotente in città sovraffollate.
“Quando arrivi in un paese – scrive Franco Arminio – devi sederti da qualche parte e stare zitto. Nessuna foga di parlare. Aspettare che il silenzio ti porti qualche dono. Se hai fretta, in un paese non avrai fortuna”.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici

Milano chiama Napoli risponde

Dopo la partita vinta dall’Inter contro l’Udinese, seppur con il batticuore dell’ultimo minuto in cui Sommer salva la porta nerazzurra, il Napoli è chiamato contro