TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Angelus di Domenica 22 Gennaio

Il Vangelo della Liturgia di oggi narra la chiamata dei primi discepoli che, sul lago di Galilea, lasciano tutto per seguire Gesù. Alcuni di loro avevano già incontrato Gesù tramite Giovanni il Battista e Dio aveva posto in essi il seme della fede. Adesso è Gesù stesso a chiamarli e direttamente dice loro: <<Seguitemi!>>

I discepoli lo seguirono e per seguirlo lasciarono.

Lasciare per seguire

Con Gesù le cose funzionano così, spiega il Santo Padre.

Inizialmente si può restare ammaliati dal suo fascino. Ma, ad un certo punto, bisogna scegliere. Scegliere se seguirlo o meno. E per seguirlo bisogna lasciare.

 Lasciare le certezze e le comodità per seguire un nuovo cammino. <<Se non si trova il coraggio di mettersi in cammino, c’è il rischio di restare spettatori della propria esistenza e di vivere la fede a metà.>>

Cosa dobbiamo lasciare?

<<Certamente i nostri vizi e i nostri peccati, che sono come ancore che ci bloccano a riva e ci impediscono di prendere il largo>>, spiega Papa Francesco.

Bisogna lasciare le paure, gli egoismi, le cose che ci spingono in basso, il tempo sprecato dietro cose inutili e poi bisogna chiedere perdono. Perdono per quelle cose della nostra vita che sappiamo non essere belle e lasciare andare anche quelle.

Può sembrare difficile, ma pensiamo alle nostre vite.

Pensiamo a quanti di noi lasciano l’ozio e si impegnano nel lavoro quotidianamente;  pensiamo alle giovani coppie che hanno il coraggio di lasciare la loro vita di ragazzi e formare una nuova famiglia; pensiamo ai medici, ai sanitari che lasciano il loro tempo libero per studiare e dedicare ore ed ore alla cura dell’altro.

<<Insomma, per realizzare la vita occorre accettare la sfida di lasciare>>, spiega Papa Francesco.

Ed adesso il nostro Papa ci lancia una sfida.

Pensiamo ad un momento forte nella nostra vita in cui abbiamo sentito di aver incontrato Gesù.

E poi pensiamo a qualcosa di bello e significativo che è avvenuto per aver lasciato cose meno importanti.

E poi ci chiede ancora: quali sono le cose materiali o le abitudini che abbiamo bisogno di lasciare per dire davvero si al Signore?

<<Non abbiate paura di lasciare se è per seguire Gesù, sempre ci ritroveremo a stare meglio e ad essere migliori>>, conclude il Santo Padre.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

Napoli ora o mai più

Il pareggio tra Parma e Inter mette su un piatto d’argento un’occasione propizia per gli azzurri che possono ridurre lo svantaggio dalla capolista da tre

A Montoro per la salvezza

Il Saviano era alla ricerca di un risultato positivo che, di fatto, ha ottenuto quest’oggi al Peppino Pierro contro lo Sporting Ponte 2019. Dunque, si

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di