TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

ANGELUS DI DOMENICA 19 FEBBRAIO

Il Vangelo di questa domenica riprendendo i difficilissimi versi del “Discorso della montagna” ci induce alla riflessione con parole sia esigenti che paradossali.

Gesù ci invita a porgere l’altra guancia e ad amare perfino i nemici.  È normale per noi amare quelli che ci amano ed essere amici di chi ci è amico; eppure, Gesù ci provoca dicendo: se agite in questo modo, «che cosa fate di straordinario?»

Nel termine straordinario vi è la chiave di lettura del Vangelo di questa domenica.

“Straordinario” è ciò che va oltre i limiti del consueto, che supera le prassi abituali e i calcoli normali dettati dalla prudenza, spiega il Santo Padre. In genere preferiamo avere tutto sotto controllo e non esporci troppo per evitare di restare delusi. Preferiamo amare solo chi ci ama, fare del bene a chi è buono con noi e ricambiare con la stessa moneta chi ci usa delle scortesie.

L’amore di Dio, invece, va oltre questa logica: è straordinario, altrimenti noi non avremmo speranza di salvezza.

Mentre noi ci impegniamo nel “pareggiare i conti”, Cristo ci invita ad aprirci ad un amore che va al di là della logica dell’utilità, ci invita a vivere lo sbilanciamento dell’amore.

Gesù è morto in croce per noi peccatori, spiega Papa Francesco. Noi non meritavamo il suo amore, eppure egli ci ha amati fino a dare la sua stessa vita. Adesso chiede anche a noi di vivere in questo modo e di impegnarci in un amore in eccesso, oltre i limiti, oltre i calcoli.

Uscire dalla logica del tornaconto, non rispondere al male con il male, osare nel bene, rischiare nel dono, sono queste le cose che ci chiede Gesù.

Perché?

Perché questo amore trasforma i conflitti, accorcia le distanze, supera le inimicizie, guarisce le ferite.

Adesso, ascoltata la parola, la sfida diventa personale.

E noi seguiamo la logica del tornaconto o quella della gratuità?

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

A Montoro per la salvezza

Il Saviano era alla ricerca di un risultato positivo che, di fatto, ha ottenuto quest’oggi al Peppino Pierro contro lo Sporting Ponte 2019. Dunque, si

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici