TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Sabato 18 marzo 3 anni di vite spezzate dal Covid.

Oggi, sabato 18 marzo, l’Italia ricorda tutti i morti vittime del Covid e le persone che non ce l’hanno fatta neanche ad avere un funerale, quando si era in zona rossa.

Nel mondo 7 milioni di perdite,  mentre il virus secondo l’organizzazione Mondiale della sanità è sul punto di diventare comuni influenza stagionale.,

Si celebra oggi il giorno una triste ricorrenza, quella della memoria della terza giornata nazionale delle vittime del covid-19. A  3 anni esatti dalla drammatica data in cui nel 2020 i camion militari carichi di salme sfilarono per le strade di Bergamo, una lunghissima colonna di vite spezzate nel momento peggiore della prima ondata di pandemia. 

Tutti gli edifici pubblici espongono le bandiere a mezz’asta per ricordare chi non ce l’ha fatta, chi  si è ammalato è stato ricoverato e in condizioni di angoscia estrema,  se n’è andato senza poter più rivedere la mia famiglia.

Una data storica molto dolorosa, che riporta la mente a quei giorni terribili e agli oltre 187.000 morti nel nostro paese a causa del coronavirus.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

Napoli ora o mai più

Il pareggio tra Parma e Inter mette su un piatto d’argento un’occasione propizia per gli azzurri che possono ridurre lo svantaggio dalla capolista da tre

A Montoro per la salvezza

Il Saviano era alla ricerca di un risultato positivo che, di fatto, ha ottenuto quest’oggi al Peppino Pierro contro lo Sporting Ponte 2019. Dunque, si

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di