TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

maturità 2023

Riforma sui contratti di lavoro a tempo determinato

Nuove regole nel contratto di lavoro a tempo determinato.

Il D.L. 12 luglio 2018, n. 87 (decreto dignità), convertito in Legge n. 96/2018, oltre a modificare la durata massima, ha reintrodotto l’indicazione della causalità per stipulare un contratto di lavoro a tempo determinato superiore a i 12 mesi:

Dopo 12 mesi di contratto senza causale le aziende grazie alla nuova riforma avrebbero così la possibilità di prolungare il rapporto di lavoro per specifiche esigenze previste dai contratti collettivi, per esigenze di natura tecnica organizzativa e produttiva o per sostituire altri lavoratori.

Attualmente invece dopo un anno di lavoro, l’impresa intenzionata a prolungare un contratto è obbligato all’assunzione, può indicare una causale rivedendo anche a rialzo dello 0,5% la contribuzione.

Un provvedimento atteso nel mondo del lavoro negli ultimi anni Infatti il contratto più diffuso è quello a tempo determinato, otto milioni e mezzo quelli stipulati

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

Napoli ora o mai più

Il pareggio tra Parma e Inter mette su un piatto d’argento un’occasione propizia per gli azzurri che possono ridurre lo svantaggio dalla capolista da tre

A Montoro per la salvezza

Il Saviano era alla ricerca di un risultato positivo che, di fatto, ha ottenuto quest’oggi al Peppino Pierro contro lo Sporting Ponte 2019. Dunque, si

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova