TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Consumi Italia, filtra ottimismo da confcommercio

Filtra ottimismo da  uno studio della confcommercio, secondo quanto emerge da una analisi da cui si rileva che le cose vanno decisamente meglio rispetto agli anni Bui del Covid e  della crisi energetica.

Ma le Stime di crescita sono ancora molto prudenti, seppure alla fine del 2024 l’Italia avrà recuperato i livelli di reddito e consumi del 2007, la previsione della confcommerce tende  al ribasso le Stime preventivate del governo.

Nnel 2024 mancherebbero ancora 145 euro di ricchezza pro capite e meno  €480 di consumi nel turismo nel commercio, dove per quest’anno serviranno 560.000 lavoratori in più, ma circa 230.000 saranno di difficile reperimento.

Dal 1995 ad oggi hanno perso tutti i settori produttivi, unico in controtendenza il terziario che ha guadagnato 2 milioni e 70.000 posti, cosi dice il presidente di confcommerce Sangalli

Sul tema Giorgia Meloni intervenuta dalla fiera del Mobile di Milano,  che giustifica l’involuzione “che dipende anche dal fatto che non abbiamo investito sulla natalità”.

Sulle imposte alle imprese la premier annuncia  quella della  delega fiscale, a patto  che quello che si risparmia venga investito in innovazione.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

A Montoro per la salvezza

Il Saviano era alla ricerca di un risultato positivo che, di fatto, ha ottenuto quest’oggi al Peppino Pierro contro lo Sporting Ponte 2019. Dunque, si

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici