TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

LA FILOSOFIA RACCONTATA AI BAMBINI

La filosofia di base

La filosofia occidentale parte da molto lontano. Le sue basi affondano nel pensiero di un gruppo di pensatori che risiedevano in quella che oggi chiamiamo Turchia, ovvero la provincia greca della Ionia.

Talete

Talete era il più importante fra questo gruppo di primi filosofi greci. Il loro pensiero, il loro cruccio, la loro domanda fondamentale  era: “da cosa sono composte tutte le cose”?

Talete rispondeva l’acqua.

Ma conosciamolo meglio.

Talete visse tra il 624 e il 546 a.C. circa. Insieme ai suoi discepoli fu il primo a respingere l’origine mitologica della natura e a dare alle cose una “spiegazione razionale”, per questo fu definito il “primo filosofo”.

Se non erano stati dunque gli dei a dare origine a tutte le cose, quale era il loro principio originario?

Il primo filosofo, a questo punto, rispondeva l’acqua.

Egli osservava tutto quello che lo circondava e notava che tutte lo cose viventi avevano una caratteristica in comune, presentavano un certo grado di umidità. Da questo ne dedusse che l’acqua, risorsa vitale per eccellenza, dava origine a tutte le cose.

Ad ogni modo, Talete era consapevole che, le cose non erano soltanto liquide, ma anche solide e gassose. Eppure anche questi altri due stati della materia derivavano da un processo di trasformazione dell’acqua stessa: lo stato solido traeva origine dall’acqua che si condensava e lo stato gassoso dal processo di evaporazione. In questo modo potevano originarsi sia la terra che l’aria ma anche il fuoco, a sua volta, dovuto all’aria che si riscaldava.

Nati i quattro elementi: acqua, aria, terra e fuoco, potevano originarsi tutte le cose.

Talete fu uno studioso a tutto tondo. Altra sua passione erano la geometria e l’architettura. Scoprì, ad esempio, che l’ombra di un uomo, in un certo momento della giornata, corrispondeva perfettamente alla sua vera altezza. Ciò gli permise di portare a termine numerosi misurazioni fino ad arrivare a misurare esattamente l’altezza di una piramide.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici

Milano chiama Napoli risponde

Dopo la partita vinta dall’Inter contro l’Udinese, seppur con il batticuore dell’ultimo minuto in cui Sommer salva la porta nerazzurra, il Napoli è chiamato contro