TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

2 Giugno festa della Repubblica

Oggi  2 Giugno oggi gli italiani festeggiano la nascita della Repubblica.


le celebrazioni Sono già iniziate Ieri con alcune manifestazioni partecipate dal capo dello Stato a cui non è mancato un pensiero all’ucraina e alle zone alluvionate dell’Emilia Romagna

Tra poche ore l’omaggio al Milite Ignoto e la Tradizionale parata militare lungo la via dei Fori Imperiali a Roma, attesa inoltre per la consueta sfilata delle frecce tricolore

Alla vigilia delle Celebrazioni per il 77° anniversario della nascita della Repubblica il capo dello Stato ha ribadito, l’importanza della festa del 2 Giugno, ” è la festa degli italiani” Mattarella sceglie questa occasione per tornare quindi a parlare della alluvione in Emilia Romagna “numerosi paesi hanno dimostrato concreta solidarietà e desidero ringraziarli a nome della nostra comunità nazionale che si è  adoperata, non a caso la parola solidarietà, é  anche tra i primi articoli della nostra Costituzione e venne riconosciuta a garantire i diritti inviolabili  della persona e richiama il dovere di solidarietà politica e economica”

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

Napoli ora o mai più

Il pareggio tra Parma e Inter mette su un piatto d’argento un’occasione propizia per gli azzurri che possono ridurre lo svantaggio dalla capolista da tre

A Montoro per la salvezza

Il Saviano era alla ricerca di un risultato positivo che, di fatto, ha ottenuto quest’oggi al Peppino Pierro contro lo Sporting Ponte 2019. Dunque, si

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di