TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Continua a salire la conta delle vittime in Marocco oltre 2000 i morti

iI violento sisma che ha sconvolto il paese africano raggiungendo magnitudo 6,8 al momento ha mietuto oltre 2000 vittime, imprecisato il numero dei feriti che si stima essere oltre le 3000 unità 

Il re Mohamed VI ha proclamato tre giorni di lutto nazionale.

Nel frattempo prosegue l’opera dei soccorritori che tra tutte le difficoltà del caso continuano ad estrarre corpi dalle macerie.

l’epicentro del sisma a circa 70 km da Marrakes ha duramente colpito  le province di  Al Haouz che insieme a Tafeghaghte risultano essere tra le località maggiormente interessate 

Purtroppo i numerosi crolli hanno prodotto la interruzione delle vie di comunicazione rendendo difficoltoso anche l’arrivo dei soccorsi.

È  partita Intanto anche se lentamente  la macchina degli aiuti con la banca mondiale che ha già dichiarato di offrire il più ampio sostegno al paese africano e al popolo che sta soffrendo gli effetti devastanti del terremoto 

Preoccupazione anche per i numerosi italiani presenti in Marocco per i quali l’unità di crisi della Farnesina ha indicato il numero +39 0636225 riservato a qualsiasi emergenza

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

A Montoro per la salvezza

Il Saviano era alla ricerca di un risultato positivo che, di fatto, ha ottenuto quest’oggi al Peppino Pierro contro lo Sporting Ponte 2019. Dunque, si

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici