TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Il Napoli si sveglia tardi

Dopo la sconfitta subita contro la Lazio, gli azzurri pareggiano a Genova con tante
difficoltà.

L’ Inter vince il derby di Milano e dopo quattro partite è sola in vetta alla classifica
del campionato con cinque punti di vantaggio rispetto ai partenopei.
Garcià schiera Ostigard e fa riposare Rrahmani, mentre Elmas completa il tridente
con Osimhen e Kvaratskhelia.
Gilardino prepara un 4-4-2 con Gudmunsson e Retegui in attacco.
Il Napoli nel primo tempo risulta lento e prevedibile, merito anche dei grifoni
aggressivi e attenti soprattutto in fase difensiva.
Nonostante un possesso palla del 65% circa, gli azzurri costruiscono poche
occasioni da gol.
Bani e Dragusin lasciano poco spazio a Osimhen, mentre Kvaratskhelia e Elmas
faticano a carburare.
Solo il Georgiano conquista qualche punizione dal limite causando due gialli a De
Winter e Retegui.
Al 40esimo del primo tempo, il Genoa passa in vantaggio sugli sviluppi di un calcio
d’angolo; palla sul primo palo, sponda di Retegui e gol di Bani che sfugge dalla
marcatura di Juan Jesus.
Nel secondo tempo , Politano entra al posto di Elmas, per dare vivacità al reparto
offensivo.
Al 56’ il Genoa raddoppia con Retegui, migliore in campo, bravo a girarsi in poco
tempo e spazio in area di rigore.
Garcia sostituisce prima Mario Rui e Anguissa per Olivera e Raspadori e quindici
minuti dopo Lobokta per Cajuste.
La squadra passa dal 4-3-3 al 4-2-3-1.
Al 76’ Raspadori accorcia le distanze, segnando il suo primo gol in questo
campionato, grazie ad un assist del neo entrato Cajuste.
Il Genoa perde fiducia e il Napoli pareggia al 84’ con Politano grazie ad un assist di
Zieliski
Il Napoli attacca a testa bassa, ma la partita finisce in pareggio; risultato che forse
non accontenta nessuno.
Poco Napoli per 70’; possesso palla lento, squadra ancora lunga e qualche
giocatore non ancora al top della condizione.
Le note positive arrivano dai cambi : Politano, Cajuste e Raspadori hanno dato
maggior peso offensivo alla squadra.
Ottima prova anche di Ostigard, nonostante i due gol subiti dalla squadra.
Dopo quattro giornate gli azzurri conquistano sette punti su dodici disponibili; un
punto in meno rispetto alla stagione precedente.
La squadra Campione d’Italia, tanto apprezzato nello scorso campionato per il
gioco espresso, non è riuscita a offrire una prestazione all’altezza del proprio
potenziale.
Rimane da chiarire il dubbio tattico : dare continuità al lavoro della stagione
precedente, che ha permesso al Napoli di conquistare il tricolore o correre il rischio
di cambiare eccessivamente una macchina quasi perfetta.
Con la Champions League alle porte e un calendario ricco di impegni, Garcia avrà
la possibilità di dare certezze alla squadra.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

Napoli ora o mai più

Il pareggio tra Parma e Inter mette su un piatto d’argento un’occasione propizia per gli azzurri che possono ridurre lo svantaggio dalla capolista da tre

A Montoro per la salvezza

Il Saviano era alla ricerca di un risultato positivo che, di fatto, ha ottenuto quest’oggi al Peppino Pierro contro lo Sporting Ponte 2019. Dunque, si

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova