TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

L’alcool e i giovani

Un trend in costante crescita

Il parere dell’esperto

Abbiamo approfondito, la volta scorsa, la nuova tendenza che sta invadendo, da qualche decennio, l’universo femminile: il consumo -in costante aumento- degli alcolici.

Analoga tendenza, con conseguenze parimenti gravissime, sta riguardando anche il mondo dell’adolescenza.

Scientificamente cos’è l’alcolismo?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) cataloga l’alcol fra le droghe: droga legale sul piano giuridico, con effetti tossici, sostanza tossica e psicoattiva.

E’ un depressore del sistema nervoso centrale che si manifesta attraverso gli  effetti della riduzione del controllo ed aumento della disinibizione.  Questi due fattori, uniti all’aumento della sicurezza ed alla percezione di maggiore “accettazione sociale” spingono l’adolescente al passaggio dal consumo sporadico alla dipendenza.

Data la rilevanza della tematica abbiamo ascoltato , in merito, il parere del dott. Angelo Rega, psicologo e psicoterapeuta in Acerra.

Dottor Rega ,ci spieghi  quali sono le ragioni dell’aumento del consumo di alcool fra i giovani

<< Innanzitutto possiamo affermare che la problematica comprende anche questioni di carattere sociale e di carattere educativo.

Ormai il consumo di alcool è socialmente accettato e, purtroppo, non soltanto all’interno del gruppo dei giovani, all’interno della cerchia di amicizie, ma è accettato anche a livello familiare.

Ormai parlando in termini concreti, nelle famiglie si registra un paradosso in base al quale se un giovane viene sorpreso a fumare una sigaretta si becca un rimprovero dai genitori, ma non succede la stessa cosa se viene scoperto a bere una birra>>.

Il mondo dell’informazione ha delle responsabilità?

<< Assolutamente si. In Italia una campagna seria sulla pericolosità dell’alcool non è mai stata fatta.>>

In che senso?

<< Si è sempre e solo detto: non bere se sei alla guida, potresti ubriacarti e farti male.

Ma questo è un messaggio un po’ fuorviante, parziale.

La perdita di controllo e la pericolosità alla guida è solo uno dei rischi connessi al consumo di alcool. Ma solo di questo si parla in televisione, non si parla di altri rischi come la dipendenza e dei danni organici.

Si pensi, ad esempio, che le grandi multinazionale come l’Heineken hanno addirittura sponsorizzato dei concerti frequentatissimi dai giovani.

Il problema è, pertanto, anche educativo. >>.

Cosa si deve fare?

<< Urge una trasformazione educativa circa il problema del consumo dell’alcool tra i giovani.

I genitori e la scuola devono cominciare a trasmettere il concetto della pericolosità legata alla dipendenza. Legata a tutte le dipendenze: a quella dalla droga, dall’alcool, così come dai videogiochi e dai cellulari>>.

Infine, giustamente, sottolinea il dottor Rega, in Italia non vengono rispettati i limiti di età imposti dalla legge che vietano la vendita e la somministrazione di alcool ai minorenni.

Nei supermercati, purtroppo, -precisa il dottore- non si chiede la carta d’identità se un giovane acquista una birra- e questo comportamento amplificato e diffuso contribuisce  alla diffusione esponenziale del problema.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici

Milano chiama Napoli risponde

Dopo la partita vinta dall’Inter contro l’Udinese, seppur con il batticuore dell’ultimo minuto in cui Sommer salva la porta nerazzurra, il Napoli è chiamato contro