TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Napoli Cagliari 2-1. Gli azzurri tornano al quarto posto

Può un solo uomo modificare da solo le sorti di una gara di calcio? La risposta ovviamente dipende dai punti di vista.

Se parliamo di Diego Armando Maradona, il dio del calcio, questa appare scontata, diversamente se la si inquadra sotto un altro punto di vista, quella della prospettiva, allora bisogna rispondere ancora sì, un uomo può cambiare le sorti di una gara. 

E’ accaduto ieri quando con l’ingresso di Mario Rui, in campo Il Napoli ha letteralmente cambiato faccia.

marittiello” come affettuosamente chiamato dai tifosi del Napoli, ha letteralmente fatto impazzire la linea difensiva degli Isolani, creando lo scompiglio nelle fila dei gialloblù; 

Nulla hanno potuto Nandez  e Deiola per arginare il turbo azzurro. Nei 31 minuti di gioco 12 passaggi riusciti e 1 assisit. Dai suoi piedi  sono partiti finalmente i lanci che hanno reso possibile innescare i diamanti partenopei, Kvaratskelia, fino a quel momento isolato e senza il supporto di un compagno che gli concedesse campo e soprattutto lo lanciasse in profondità è sembrato rinato, giocando finalmente per la squadra e non solo per se stesso.

Victor Osimhen poi quello che probabilmente più di tutti ha beneficiato del terzino sinistro, sul cui cross, l’ennesimo peraltro, al bacio, ha inzuccato prepotentemente con un colpo di testa la porta difesa da Scuffet, piegando letteralmente le mani all’estremo difensore cagliaritano.

L’ingresso però in campo di Mario Rui non ha potuto comunque mascherare una fragilità difensiva dell’impianto azzurro.

Se da un lato la squadra di Mazzarri ha guadagnato in termini di proposizione della manovra di gioco, ha però inevitabilmente pagato dazio nella fase difensiva. E’ noto infatti che Mario Rui è un eccellente terzino sinistro dal centrocampo in su, pecca però purtroppo nella fase difensiva, lì dove invece Nathan maggiormente propenso proprio in questa fase sembra colmare le lacune,  senza però riuscire a dare l’apporto giusto  in fase di appoggio al compagno di linea  Khvicha Kvaratkelia.  

E’ sempre il discorso della coperta troppo corta o troppo lunga. Gli azzurri infatti subito dopo il primo gol di Victor Osimhen realizzato al 69esimo, in appena 3 minuti hanno subito la rete del pareggio alla prima vera azione dei sardi, segnata dall’ex Leonardo Pavoletti peraltro ieri assai animato in campo, che non solo ha presa sportellate chiunque gli passasse nelle immediate vicinanze, ma è sembrato davvero l’ultimo ad arrendersi giocando una gara davvero brillante.

Per fortuna il nigeriano, rianimato ha giocato una palla incredibile, destreggiandosi nell’area di rigore della squadra di Ranier, riuscendo e  consegnare un pallone filtrante, delizioso al Georgiano che di Destro con un potente tiro ha realizzato il gol della Vittoria.

2 a 1 e finale ovviamente sofferto per gli azzurri ancora in preda agli spettri di una improvvisa rimonta degli avversari.

Una ulteriore riflessione fa emergere l’innesto di Mario Rui sulla sinistra, se è vero che il giocatore di ruolo copre sicuramente meglio la posizione  assegnatagli in campo, rimane comunque questa famosa fragilità che non appare solo difensiva ma di squadra tutta.

Fragilità che evidentemente lo scorso anno Min Jai Kim, riuscì a mascherare, forte delle sue indubbie doti atletiche, di corsa e soprattutto di leadership in una zona nevralgica del campo, lì dove Rrahmani appare spaesato senza un condottiero e Juan Jesus un aggiusto in corso d’opera.

A questo si aggiunga che la diga di centrocampo, Zambo Anguissà  sembra avere perso lo smalto dei giorni migliori, allora probabilmente si ha la quadra di uno dei motivi del deficit degli azzurri, soprattutto dalla linea di centrocampo in giù.

In qualsiasi caso la partita è stata portata a casa, Mister Mazzarri sembra avere infuso nei propri giocatori, coraggio e soprattutto un po’ più fiducia nei propri mezzi e le partite vinte, come si dice in gergo calcistico “sporche” rappresentano da sempre un suo marchio di fabbrica.

Il Napoli doveva uscire dalle acque paludose in cui lo avevano relegato le ultime prestazioni, davvero assai discutibili e la missione è compiuta. Resta a questo punto da vedere se si riuscirà a dare continuità quantomeno ai risultati e poi successivamente preoccuparsi del bel gioco.

Ai posteri l’ardua sentenza…

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

Napoli ora o mai più

Il pareggio tra Parma e Inter mette su un piatto d’argento un’occasione propizia per gli azzurri che possono ridurre lo svantaggio dalla capolista da tre

A Montoro per la salvezza

Il Saviano era alla ricerca di un risultato positivo che, di fatto, ha ottenuto quest’oggi al Peppino Pierro contro lo Sporting Ponte 2019. Dunque, si

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di