TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Amica Geniale 4: le nuove puntate dall’11 novembre in onda su Rai 1

Dall’11 novembre sono andate in onda le due puntate della nuova e ultima stagione dell’Amica Geniale, tratta dalla tetralogia di Elena Ferrante, ispirata dalla Storia della bambina perduta. Una serie che ha emozionato per la sua trama avvincente e straziante al tempo stesso.

Cosa attira dei romanzi?

La scrittura della Ferrante è una scrittura che permette al lettore di immergersi a capofitto in quel mare di parole, come una catena che non si scioglie mai. Una scrittura realistica e cruda che descrive la vita di tutti i giorni, alternando semplicità di azioni a complessi sentimenti.

Cosa attira della serie?

Una serie da guardare tutta d’un fiato, fingendo di conoscere realmente Lila e Lenù: gioire e patire con loro quel grande tormento chiamato vita. Una serie che appassiona perché carica di colpi di scena, la cui cifra stilistica è la concatenazione di legami e soprattutto eventi. Tutto è collegato magistralmente da colori, luoghi, in particolare da Napoli. Una Napoli che si racconta per la sua incredibile arte, ma soprattutto per la sua ambivalenza: città natale in cui rifugiarsi, ma anche gabbia limitante da cui evadere e tentare l’ascesa.

I primi due episodi nel dettaglio

La serie riprende da dove ci ha lasciati, da quell’amore impossibile di Nino e Lenù: un amore che si carica di pathos e desiderio, ma soprattutto di segreti che vengono man mano svelati. Alla fine della prima puntata è proprio Lila a regalare un grande colpo di scena, da sempre il personaggio che ama sovvertire l’ordine e l’equilibrio della sua vita, ma soprattutto della vita di Lenù. Ma voleva solo giocare con il filo della sua vita o proteggerla?

Nella seconda puntata, invece, siamo costretti a dire addio a un grande personaggio: Franco Mari, ex fidanzato di Lenù degli anni universitari. Un personaggio irreverente, che grida spesso l’urgenza di una rivoluzione e spera di poter cambiare il mondo. In questa seconda puntata lo vediamo immerso nella sua profonda depressione: spento, stanco e isolato. Dire addio a un personaggio simile è straziante, poiché gli anni a Pisa hanno regalato momenti di gioia e spensieratezza sia a Lenù che a Franco, tanto da definirli come gli anni più belli delle loro vite.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici

Milano chiama Napoli risponde

Dopo la partita vinta dall’Inter contro l’Udinese, seppur con il batticuore dell’ultimo minuto in cui Sommer salva la porta nerazzurra, il Napoli è chiamato contro