TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Tyson-Paul: evento dell’anno o flop della boxe?

Tyson-Paul: evento dell’anno o flop della boxe?
Nella notte tra sabato e domenica 17, Mike Tyson è tornato a combattere sul ring contro il milionario youtuber, ma anche pugile amatoriale, Jake Paul.

L’evento ha avuto una portata mondiale enorme, al punto che sono stati messi vendita alcuni biglietti Vip, posizionati a soli due metri dalle corde del ring, che hanno raggiunto anche cifre milionarie.
Tuttavia il pubblico sembra non aver gradito lo svolgimento del match per cui aveva pagato, titubando sulla realtà dell’incontro. Difatti l’incontro, conclusosi nella prima mattina, ha visto Jake Paul vincere all’unanimità a punti su Tyson, dopo 8 round di incontro.

Tuttavia questa non sembra essere stata la sola grande delusione del pubblico.
Un’altra nota dolente, relativa perlopiù al pubblico europeo, è stato l’orario estremamente notturno (ndr. circa le 04:30) , che ha ostacolato molti fan nostalgici, desiderosi di rivedere il mito Mike Tyson sul ring.
La seconda grande nota negativa sembra siano stati i problemi tecnici della piattaforma Netflix, che non ha permesso di vedere l’incontro a molti fan.

Dopo un ventennio (ndr. l’ultimo nel 2005), la leggenda Mike Tyson è tornato sul ring, mostrando però un’ottima condizione ancora a 58 anni.
Tuttavia già forte è una prima grande risonanza di critica che, in queste ore, ha messo in discussione aspramente la veridicità e il livello agonistico del match.

D’altronde, a differenza del face to face, i due pugili si sono rispettati durante tutti i round, abbracciandosi verso la fine dell’ottavo.

Sul piano economico, come ci si aspettava, non ci sono stati sconfitti: 40 milioni di dollari a Paul come fighter e organizzatore; 20 milioni a Mike Tyson, per il suo ritorno.

Tyson-Paul l’evento dell’anno o flop della boxe?
I fan vorranno ancora questi eventi? Ci si sta avviando al declino della Boxe? E’ caduto un mito?
Il pubblico si sta già esprimendo.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici

Milano chiama Napoli risponde

Dopo la partita vinta dall’Inter contro l’Udinese, seppur con il batticuore dell’ultimo minuto in cui Sommer salva la porta nerazzurra, il Napoli è chiamato contro