Cattive notizie per i viaggiatori. Avete prenotato un volo Ryanair di recente? Attenzione alle nuove regole su check-in e bagaglio a mano. I ritardatari, poi, rischiano multe salatissime.
Carte di imbarco digitali
La compagnia aerea low cost Ryanair ha adottato nuove stringenti norme in materia di check-in e bagaglio a mano. A partire da maggio, stop al check-in in aeroporto. La procedura dovrà essere effettuata online, tramite sito o app, scaricando un documento di viaggio digitale da conservare sul proprio dispositivo mobile.
La compagnia non consentirà più di fare il check-in e stampare i biglietti in aeroporto, mentre accetterà ancora quelli stampati in autonomia a casa. I banchi fisici dedicati saranno progressivamente dismessi, con l’obiettivo di ridurre i costi di gestione degli spazi aeroportuali.
Occhio al bagaglio a mano
I passeggeri potranno continuare a portare a bordo gratuitamente un solo bagaglio a mano, delle dimensioni 40x20x25 cm. Se lo zaino o la borsa in questione risulteranno ai controlli più grandi dei limiti consentiti, si rischia una multa fino a 70 euro al gate.
Lo sa bene una viaggiatrice britannica, la quale ha dovuto mandar giù un salatissimo sorso. La donna, infatti, è giunta all’area check-in con una bottiglia di acqua da 750ml, oltre il suo zaino. Il personale le ha chiesto di inserirla all’interno del bagaglio. Tuttavia, quest’ultimo sarebbe risultato poi troppo grande rispetto alle dimensioni consentite, facendo scattare il sovrapprezzo. Né le è stato consentito di portarla a mano, considerando la bottiglia un secondo bagaglio. Pertanto, ha dovuto pagare una multa di 60 euro. Inoltre – come lei stessa ha poi raccontato – le è stato appiccicato “l’adesivo giallo della vergogna sullo zaino“.
Ryanair, la regola dei 40 minuti
Ryanair ha previsto multe di 120 euro per i passeggeri che effettuano in ritardo il check-in o che si presentano dopo un’ora dalla partenza. La compagnia suggerisce di presentarsi in aeroporto almeno 40 minuti prima – tempo stimato per effettuare i controlli, ma si consiglia di anticiparsi di almeno un paio di ore, per poter procedere con calma, in vista di potenziali imprevisti o code nei periodi di maggiore afflusso.