TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Polizze Cat-Nat: una riforma in movimento tra DM e DL

Sembra non trovarsi pace tra fonti normative, istituzioni e imprese rispetto all’argomento delle polizze a copertura dei danni catastrofali.

Avevamo già fatto un breve cenno in un nostro precedente contributo a proposito di alcune modifiche introdotte dal DDL concorrenza alla legge di bilancio 2024 che ha introdotto l’obbligo assicurativo.

Si rinvia a tal fine al seguente link https://avvocatofusco.com/diritto-assicurativo-responsabilita-civile/legge-concorrenza-2023-il-voto-ora-e-in-senato-le-norme-di-interesse-del-settore-assicurativo/

Per il testo della legge di bilancio si rinvia a 

https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2023-12-30;213

Riprendendo da lì, e volendo per ora mettere soltanto un po’ di ordine nel flusso di notizie e di novità che continuano a susseguirsi, cominciamo col ricordare che l’obbligo di polizze Cat-Nat è stato introdotto con la legge di bilancio 2024 (L. 30 dicembre 2023 n. 213) che se ne occupava ai commi 101-112. Il termine fissato alle imprese per stipulare polizze in conformità era stato inizialmente fissato per il 31 dicembre 2024 (termine previsto indistintamente per tutte le imprese).

A causa delle enormi difficoltà interpretative ed operative, il termine è stato fatto slittare al 31 marzo 2025 con il Decreto Milleproroghe conv. in L. 21 febbraio 2025 n. 15.

Tale termine è ora stato ulteriormente differito con il DL 31 marzo 2025 n. 39.

L’art. 13 del DL prevede uno slittamento scaglionato: per le micro e piccole imprese il differimento dell’obbligo di stipula delle polizze è al 1 gennaio 2026; per le medie imprese è al 1° ottobre 2025. Per le grandi imprese non è stato previsto alcun differimento, essendo rimasto il termine al 31 marzo 2025, sebbene ci siano ancora tante incognite.

Sul sito del Mimit sono disponibili le Faq aggiornate al 14 aprile 2025.

Qui il link https://www.mimit.gov.it/it/assistenza/domande-frequenti/polizze-catastrofali-risposte-alle-domande-frequenti-faq

Parimenti Ania fornisce chiarimenti sul suo sito al seguente link

https://www.ania.it/polizza-cat-nat-per-le-imprese?p_p_id=it_smc_liferay_privacy_web_portlet_PrivacyPortlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view

Intanto, in attuazione di quanto previsto nel comma 105 dell’art. 1 della l. di bilancio cit., è stato emanato il decreto del Mef che prevede norme di attuazione.

Riprendiamo il comma 105, art. 1, l. 213/2023

Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze e del Ministro delle imprese e del made in Italy possono essere stabilite ulteriori modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione di cui ai commi da 101 a 107, ivi incluse le modalità di individuazione degli eventi calamitosi e catastrofali suscettibili di indennizzo nonché di determinazione e adeguamento periodico dei premi anche tenuto conto del principio di mutualità e, sentito l’IVASS, le modalità di coordinamento rispetto ai vigenti atti di regolazione e vigilanza prudenziale in materia assicurativa anche con riferimento ai limiti della capacità di assunzione del rischio da parte delle imprese o del consorzio di cui al comma 103, e possono essere aggiornati i valori di cui al comma 104.

Il Decreto del Mef del 30 gennaio 2025 n. 18, pubblicato su GU del 27 febbraio 2025 n. 48, contiene il Regolamento recante modalita’ attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali ai sensi dell’articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.

Tolti gli artt. 1 e 2 del regolamento, dedicati rispettivamente alle definizioni e all’ambito di applicazione, i successivi articoli contengono disposizioni di dettaglio.

L’art. 3 definisce gli eventi calamitosi e catastrofali (alluvione sisma, frana); l’art. 4 si occupa della determinazione del premio mentre l’art. 5 della capacità di assunzione del rischio da parte delle imprese. Seguono poi le disposizioni sullo scoperto, sui massimali, sulla trasparenza. Un ruolo particolare è  riservato ai compiti di Ivass e alla posizione della Sace spa, richiamata nell’articolo 5 come possibile cessionaria del rischio e nell’art. 9 per il suo ruolo di riassicurazione.

Per la posizione di Sace spa si rinvia al link

https://www.sace.it/media/comunicati-e-news/dettaglio-comunicato/al-via-la-riassicurazione-di-sace-per-la-copertura-dei-danni-provocati-da-eventi-catastrofali-naturali

In attesa di compiere ulteriori approfondimenti, si rinvia alla lettura integrale dei testi normativi allegato in calce.

© Annunziata Candida Fusco

Decreto-Legge 31 marzo 2025 n. 39 in GU

Dm-30-01-2025-18 in GU

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

La Settimana Santa: il Triduo Pasquale

Dalle catechesi di Papa Francesco Nella Settimana Santa,   da giovedì a domenica si celebra il mistero della Santa Pasqua con la rievocazione della Passione, Morte