TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

L’Angelus di domenica 20 febbraio

Porgi l’altra guancia.

Nel Vangelo di oggi Gesù da ai suoi discepoli alcune indicazioni di vita. Egli, riferendosi alle situazioni più difficili, quelle che ci vedono di fronte al nemico più ostile e alle situazioni più dure ci chiede di non cedere all’istinto e all’odio, ma di andare oltre, molto oltre. Gesu’ dice: <<Amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano>>. Ed ancora <<A chi ti percuote sulla guancia offri anche l’altra>>.  Sembra che il Signore ci chieda due cose impossibili: amare i nostri nemici, e non reagire ai soprusi. Ma è davvero così? Il Signore ci chiede davvero l’impossibile?

Pensiamo al vissuto di Gesù. Durante la passione riceve uno schiaffo da una delle guardie. Gesù con gentilezza gli chiede: <<Se ho parlato male dimostrami dove è il male, ma se ho parlato bene, perché mi percuoti?>> Gesù non resta impassibile dinanzi all’ingiustizia subita, ma non reagisce con l’odio, con la violenza; bensì con la gentilezza.  Non vuole innescare una discussione, ma disinnescare il rancore. E’ questo il senso del porgi l’altra guancia. Porgere l’altra guancia è vincere il male con il bene, aprire una breccia nel cuore del nemico.  E’ un atteggiamento che deriva dall’amore e che abbandona, invece, il rancore che distrugge la persona.

Papa Francesco poi continua.<< E’ possibile amare i propri nemici? Ricordiamoci che il Signore, quando ci chiede qualcosa, vuole donarci anche la capacità di farlo. Non sarebbe possibile amare i propri nemici ma il Signore attraverso lo Spirito Santo ci dona la capacità di farlo e con questo amore saremmo poi capaci di rispondere al male con il bene. C osi’ fanno i cristiani.>>

Ma Sua Santità non si dimentica delle difficoltà del nostro vivere quotidiano e ci aiuta a mettere in pratica i dettami del Vangelo. Ci suggerisce di pensare ad una persona che ci ha fatto del male. Forse dentro di noi serbiamo rancore per quella persona. Proviamo allora ad affiancargli l’immagine di Gesù durante il processo, mite, accogliente e poi chiediamo allo Spirito Santo di agire nel nostro cuore. Forse il rancore che vi era poc’anzi comincerà a smorzarsi un po’. La prima cosa da fare- dice Papa Francesco – quando riceviamo del male è di pregare per quella persona. Non andiamo a raccontare agli altri il torto subito, ma fermiamoci e preghiamo affinché il Signore l’aiuti. Pregare è la prima cosa da fare per trasformare il male in bene.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici

Milano chiama Napoli risponde

Dopo la partita vinta dall’Inter contro l’Udinese, seppur con il batticuore dell’ultimo minuto in cui Sommer salva la porta nerazzurra, il Napoli è chiamato contro