TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Parlare col cuore.

Dare ragione della nostra speranza.

Il messaggio del Papa per la 57esimaGiornata delle comunicazioni sociali: la sfida della comunicazione

Il prossimo 21 maggio si celebrerà la 57esima Giornata delle comunicazioni.

Papa Francesco, per questa ricorrenza, ci tiene particolarmente a rivolgere la sua parola agli operatori della comunicazione. Gli anni scorsi i verbi centrali erano andare, vedere e ascoltare.

Quest’anno il verbo è parlare ma, attenzione, non semplicemente parlare, bensì parlare con il cuore.

Solo una comunicazione fatta col cuore può aiutare a sincronizzarsi sulla stessa lunghezza d’onda dell’altro e può consentire il miracolo dell’incontro. L’appello a parlare con il cuore è particolarmente vero in questo tempo in cui l’informazione è spesso strumentalizzata e distorce la realtà.

Uno degli esempi più belli di comunicazione fatta col cuore viene dalla testimonianza di San Francesco di Sales. Vissuto più di 400 anni fa e vescovo di Ginevra col suo atteggiamento mite e la sua umanità riusciva a dialogare con tutti. E’ suo il motto “basta amare bene per dire bene” e la sua affermazione, quanto mai attuale “noi siamo ciò che comunichiamo”. Non a caso quest’anno ricorre il centenario della sua proclamazione a patrono dei giornalisti.

La Giornata delle comunicazioni sociali è ancora un po’ lontana ma il suo messaggio comincia già a diffondersi tra i giornalisti e gli operatori.

Il convegno di Acerra

Sabato 28 gennaio, all’interno della splendida cornice della Biblioteca vescovile della diocesi di Acerra, in occasione della ricorrenza di san Francesco di Sales, mons. Di Donna  ha parlato ai giornalisti della nuova sfida della comunicazione.

Sono intervenuti  Ottavio Lucarelli, Presidente dell’Odg Campania; don Tonino Palmese, presidente Fondazione Polis; Guido Pacobelli Ragosta, Presidente Ucsi Campania e vicecaporedattore Tgr Campania.

<<La comunicazione fatta col cuore è il modus operandi a cui siamo chiamati noi giornalisti>> precisa Guido Pacobelli. <<E raccontare la verità con la carità è il nostro comandamento principale>>.

Sul connubio verità e carità si esprime ampiamente il vescovo Di Donna.

Non è semplice mettere insieme i due concetti nel mondo della comunicazione: verità senza carità rischia di scadere nel fanatismo o nell’ideologia e carità senza verità può trasformarsi semplicemente in una trasmissione di fatti o nozioni.

Un altro valore che non deve dimenticare mai un giornalista, continua mons. Di Donna, è la gentilezza.

La comunicazione, soprattutto oggi giorno che rischia di finire monopolizzata dai social e dal web, per essere di qualità deve essere gentile, istruttiva e stimolante. Va ritrovata la capacità di pensiero attivo e riscoperto il dialogo.  Il tutto senza dimenticare mai i valori fondamentali dell’interazione con l’altro quali il rispetto e la dignità.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

Napoli ora o mai più

Il pareggio tra Parma e Inter mette su un piatto d’argento un’occasione propizia per gli azzurri che possono ridurre lo svantaggio dalla capolista da tre

A Montoro per la salvezza

Il Saviano era alla ricerca di un risultato positivo che, di fatto, ha ottenuto quest’oggi al Peppino Pierro contro lo Sporting Ponte 2019. Dunque, si

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova