TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

La crescita del PIL rallenta, colpa della guerra colpa  e dei tassi di interesse

Calo della crescita in Italia, nel secondo trimestre di quest’anno,

 il PIL è diminuito dello 0,3% rispetto al trimestre precedente quando era cresciuto nello 0,6.

La diminuzione del Pil è dovuta alla flessione internazionale dell’Industria e  al rialzo dei tassi di interesse  la fase prolungata di inflazione sembra riconducibile all’invasione russa in Ucraina e alla guerra che dura ormai da 17 mesi.

Secondo il ministro dell’economia il dato negativo sul PIL italiano nel secondo trimestre non influisce sulla previsione annua, formulata nel documento di Economia e Finanza che è pari all’1%, questo obiettivo di crescita secondo Giorgetti è ancora pienamente alla portata, si continuerà a perseguirlo con una politica economica improntata alla prudenza di bilancio.

Il governo è impegnato ad attuare gli investimenti pubblici e quelli del Piano Nazionale di ripresa per sostenere la crescita e favorire la discesa dell’inflazione. Naturalmente il problema dell’inflazione dei tassi di interesse, non è soltanto un problema italiano come confermato dalle borse e i mercati  internazionali, Tokyo è rialzo dello 0,67 mentre Hong Kong fa la corsa del Gambero, prima partendo molto bene per poi diminuire con il segnale negativo, a Wall Street l’indice Down Jones ha chiuso con un rialzo dello 0,28 bene anche il Nasdaq. 

In Europa sempre ieri sera Positiva la borsa di Milano, l’euro viene scambiato a 1,09 dollari il petrolio al mercato in leggero rialzo 81,80 dollari.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici

Milano chiama Napoli risponde

Dopo la partita vinta dall’Inter contro l’Udinese, seppur con il batticuore dell’ultimo minuto in cui Sommer salva la porta nerazzurra, il Napoli è chiamato contro