TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Tomba di Cerbero, scoperta a Giugliano

Giugliano, scoperta la tomba di Cerbero, in Campania precisamente  nella zona  nord-occidentale di Napoli. Si tratta di un reperto storico che risale almeno a 2000 anni fa. 

La sensazionale scoperta archeologica  é avvenuta nel bel mezzo di alcuni campi destinati all’uso agricolo. La Tomba di Cerbero, ha mantenuto il suo fascino  anche perché si tratta di un luogo inviolato. Questo ottimo stato conservativo del reperto archeologico ha fatto sì che i lavori di “Completamento e adeguamento del sistema di alimentazione idrica dell’area Flegreo Domitiana”, diventassero una notizia per il mondo intero.  

La collocazione storico-temporale é abbastanza ampia, infatti, grazie ai ritrovamenti delle varie sepolture  si raggiungono quattro secoli. 

Dall’ età repubblicana , all’età imperiale Romana  in questa un’antica necropoli  si verificavano diversi tipi di sepolture: sia l’inumazione che l’incinerazione . 

L’area della Necropoli é pero’ delimitata da una cresta di un muro che poi si é scoperto essere il fronte della Tomba di Cerbero.  

Il luogo funebre ha mantenuto intatto l’ingresso, trattandosi di una tomba a camera che conserva ancora una lastra di tufo per la chiusura. 

Il varco di entrata costruito per entrare nell’antico mausoleo é stato poi protetto dalle tegole. 

Il primo ad avere accesso al luogo sepolcrale é stato il  Sopraintendente di Napoli , il dottore Mariano Nuzzo. 

Queste le parole del direttore :” L’emozione che suscita il privilegio di una simile scoperta è indescrivibile. Il lavoro che tiene la Soprintendenza impegnata nelle sue instancabili azioni di tutela e la passione profusa dagli archeologi sul campo, oggi finalmente hanno ricevuto un degno riconoscimento. 

Un sentito ringraziamento va anche ai Carabinieri del Nucleo Tutela che ci supportano costantemente e con grande energia nel nostro lavoro e che, in questo caso particolare, si dimostrano una risorsa indispensabile per garantire la sicurezza dell’area. 

Il territorio di Giugliano, dopo anni di oblio, sta finalmente restituendo significative vestigia del suo glorioso passato, da preservare e tutelare, grazie ad uno sforzo comune”.

Quello che si può’ notare é l’ottimo stato di conservazione degli affreschi  con le rappresentazioni di immagini mitologiche. Presenti infatti degli Ittocentauri, festoni e un cane con tre teste, da questa raffigurazione prende nome la tomba. 

L’area della necropoli si trova  in un punto nevralgico dell’ager Campanus, nei pressi di assi centuriali noti, ed equidistante dagli antichi assi stradali della via Cumis-Capuam e della via per Liternum. 

Gli archeologi continueranno a studiare i reperti e il mausoleo  e di sicuro le sorprese di carattere storico non sono terminate.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici

Milano chiama Napoli risponde

Dopo la partita vinta dall’Inter contro l’Udinese, seppur con il batticuore dell’ultimo minuto in cui Sommer salva la porta nerazzurra, il Napoli è chiamato contro