TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Iuliano e “o Napule” – l’ultima bandiera.

Papà che mi prende la mano, il tram, le strade caotiche per arrivare alla meta, nel tempio del sole e al settore dei distinti dove li puoi toccare e puoi ammirare il capitano poderoso con i capelli neri e la pelle olivastra.

Un gigante con la maglia azzurra, e la domanda che a sette anni non temevo di fare perchè conoscevo già la risposta: gioca con noi Iuliano? Mi piaceva sentirmelo dire, mi piaceva sentire il numero otto esaltare l’appartenenza, la sensazione a cui non riuscivo di dare un nome e che solo più avanti negli anni ho concretato.

L’immagine del “Napule” che andava a giocare a San Siro come l’emigrante da sacrificare all’altare della storia meneghina ricca di trofei era lui, Totonno; l’autore del tiro che a Torino, contro la Juventus, portò Partenope ad un passo dal sogno infranto da “core n’grato” Altafini fu lui, l’eroe di San Giovanni a Teduccio che aveva giocato con Zoff, Sivori e Canè.

Era lui che in nazionale doveva competere con De Sisti, Mazzola e Rivera in una gara tutta teorica e zero pratica ed era lui che si beccava le lamentele dagli spalti perchè lui era il Napoli.

Grande giocatore Totonno, per 17 anni bandiera napoletana e non ci si può credere a pensare che il suo capolavoro lo ha fatto da dirigente, partecipando alla lotta estenuante per portare D10S nella sua città e catapultare il “Napule in una nuova dimensione; ogni grande uomo lascia un’eredità e solo loro hanno il coraggio di scendere dal carro che sta per portare a spasso i vincitori. Si chiuse la porta alle spalle dopo il primo anno di Diego per dissapori con Ferlaino.

Alcuni anni fa, forse sei o sette, con la mia auto transitavo a Posillipo insieme a mia moglie quando ad un tratto scorgo camminare una sagoma stranamente familiare; era lui che passeggiava con passo sostenuto lungo la via nobile. Era cento volte più affascinante di come appariva in tv.

Avrei voluto fermarmi, parlargli e spiegargli che io lo avevo sempre amato perché lui ha sempre amato il Napoli; più di tutti.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici

Milano chiama Napoli risponde

Dopo la partita vinta dall’Inter contro l’Udinese, seppur con il batticuore dell’ultimo minuto in cui Sommer salva la porta nerazzurra, il Napoli è chiamato contro