TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

maggio dei monumenti

Maggio dei Monumenti 2024: “Le acque di Napoli” il tema della 30° edizione

Dal 3 maggio al 2 giugno 2024, torna il Maggio dei Monumenti, la storica manifestazione che consente a cittadini e turisti di conoscere le bellezze del nostro incredibile patrimonio storico-culturale, tra tradizione e innovazione.

La 30° edizione che vede protagonista il capoluogo campano ha come tema “Le acque di Napoli”. Il ricco e variegato programma, con più di 300 eventi, prevede aperture straordinarie, spettacoli, incontri, laboratori, performance e una mostra diffusa articolata in cinque sezioni.

L’ampia offerta delle proposte mira a coinvolgere in maniera trasversale pubblici differenti, per età, composizione e interessi. Rappresenta un’importante vetrina per Napoli, valorizzandone l’immenso e affascinante bagaglio storico, culturale, artistico e paesaggistico.

All’appello del Comune hanno risposto, con entusiasmo, diverse realtà del territorio: enti pubblici e privati, scuole, musei privati e associazioni, ma anche ABC, l’Università Federico II, Palazzo Reale e la Stazione Zoologica Anton Dohrn, tra i tanti.

“Le acque di Napoli”

L’edizione 2024 è dedicata all’acqua, seguendo un filone che vedeva nel 2022 la terra e nel 2023 l’aria.
L’acqua è l’elemento da cui partire per scoprire e attraversare la città, sia letteralmente – attraverso mare, fontane, acquedotti, fiumi e sorgenti – sia in senso metaforico. Il significato simbolico dell’acqua è fortemente sentito e ha ispirato miti e storie: a partire dalla sirena Partenope, che fondò la città secondo la leggenda, a marinai, pescatori, guarracini, palombari, mostri marini e pozzari.

La Mostra diffusa dal titolo Per-corsi d’acqua racconta il complesso, profondo e storico rapporto di Napoli con l’acqua, attraverso una narrazione inedita che prende vita da una fitta rete di relazioni tra luoghi, monumenti e persone. L’evento è organizzato in 5 sezioniL’acqua che purifica: i luoghi di San Giovanni, L’acqua trasportata, infiltrata…scomparsa, L’acqua allontanata, Le acque del mito tra storia e leggenda, L’acqua di Parthenope. I visitatori potranno attraversa la città, coinvolti in un’esperienza pienamente interattiva, dotati di un kit con le “istruzioni per l’uso”.

Maggio dei Monumenti: aperture straordinarie e spettacoli

Tante aperture straordinarie, tra cui:

  • Palazzo Satriano (10 maggio, h17);
  • Palazzo Donn’Anna – teatro (11 e 18 maggio, h11);
  • Acquedotto Augusteo del Serino (11 maggio e 1 giugno h16 e 17);
  • Base navale della Marina Militare (12, 19, 26 maggio, h17 e 18);
  • Stazione Zoologica Anton Dohrn – Sala della Biblioteca (17 e 24 maggio, h10 e 11);
  • Palazzo Ruffo della Scaletta (25 maggio, h10, 11 e 12);
  • Reale Yacht Club Canottieri Savoia e Circolo del Remo e della Vela Italia (25 e 26 maggio, h10-13, ingressi ogni mezz’ora).

Sono previste numerose proiezioni, incontri con artisti, laboratori per i più piccoli e spettacoli.

Per prendere visione del programma completo si invita a consultare il sito del Comune di Napoli o cliccare qui.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

Napoli ora o mai più

Il pareggio tra Parma e Inter mette su un piatto d’argento un’occasione propizia per gli azzurri che possono ridurre lo svantaggio dalla capolista da tre

A Montoro per la salvezza

Il Saviano era alla ricerca di un risultato positivo che, di fatto, ha ottenuto quest’oggi al Peppino Pierro contro lo Sporting Ponte 2019. Dunque, si

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova