TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Amica Geniale 4: terzo e quarto episodio

Il 18 novembre sono andati in onda il terzo e il quarto episodio dell’ultima stagione dell’Amica Geniale, tratta dal libro Storia della bambina perduta di Elena Ferrante.

Il terzo episodio nel dettaglio

Nonostante Lenù eviti di incrociare Lila per le vie del rione, sa bene che le loro vite sono destinate a concatenarsi nei momenti più inaspettati. O meglio, nei momenti di profondo bisogno. Lenù parte con Nino volando verso New York e Lila non esita a prendersi cura delle due figlie come fossero sue. Ancora una volta si evince la forza di questa amicizia: nonostante il tempo e la distanza, il legame non si lacera ma si fortifica, si irrobustisce, si alimenta di sostegno, stima e devozione. Sapori sicuramente diversi da quelli dell’infanzia, ma che lasciano sempre quel gusto dolceamaro.

In questo episodio in particolare, Lila e Lenù si trovano a vivere lo stesso evento canonico: sono incinte. Emblematica è la scena in cui si confessano questo segreto a vicenda, chiudendosi in quel loro mondo fatto di intesa e complicità.

Altra scena suggestiva è sicuramente quella ambientata a casa Sarratore: Donato e Nino seduti sul divano, incredibilmente simili. Eppure, Nino ha sempre professato un’inconciliabilità con la figura paterna, tanto da distaccarsene appena lo incrociava ad Ischia. Eppure, è riuscito non solo ad esserne la copia, ma addirittura a superarlo.

Il quarto episodio nel dettaglio

Il fulcro del quarto episodio è il terremoto del 1980: Lila e Lenù si ritrovano da sole, si stringono durante le scosse e scappano insieme. In macchina, Lila spiega ciò che avviene nella sua testa, ciò che definirà smarginatura: “I contorni delle cose e delle persone sono delicati, si spezzano come un filo di cotone. Per me è stato sempre così: una cosa si smargina, si scioglie su un’altra e si confonde tutto insieme. Io non mi devo mai distrarre, se mi distraggo le cose vere prendono il sopravvento e non si capisce più niente. […] Ti dovrei fare un elenco di tutte le coperture, grandi e piccole, che mi sono fatta per nascondermi. Ma non bastano, la testa trova sempre uno spiraglio per guardare oltre. Il problema è sempre stato questo: la testa, non posso fermarla. Devo sempre fare qualcosa. Fare, disfare, coprire, ricoprire e poi alla fine rompere, spaccare.”

Passate le scosse, la mattina seguente Lenù va alla ricerca di Nino ma scopre che è fuggito via, al riparo con la moglie Eleonora e i figli. Al contrario di Enzo e Gennaro che tornano da Avellino riabbracciando calorosamente Lila. E in quell’affetto caloroso viene avvolta anche Lenù. Un calore estemporaneo, perché tornando nella sua casa a via Petrarca realizza che ormai si sta aprendo una crepa nella sua vita, o meglio, nel suo cuore.

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici

Milano chiama Napoli risponde

Dopo la partita vinta dall’Inter contro l’Udinese, seppur con il batticuore dell’ultimo minuto in cui Sommer salva la porta nerazzurra, il Napoli è chiamato contro