TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

La riforma del codice della strada – Dossier La Tribuna

La redazione di Passnews e felice di salutare l’ultimo lavoro dell’Avv.to Annunziata Candida Fusco un’interessante lettura e commento della recente riforma del Codice della strada.

Di seguito un contributo dell’autrice che illustra il certosino lavoro svolto con commento all’opera.

La legge di riforma del Codice della Strada (L. 25 novembre 2024 n. 177), in vigore dal 14 dicembre 2024, si prospetta come una legge che farà parlare molto di sé, come del resto è accaduto già durante  l’arco dei lavori parlamentari.

La riforma è un percorso in divenire, un testo che mette i semi di futuri sviluppi e che ci costringe a seguirla passo dopo  passo nel tempo.

Nel Dossier che ho curato per la casa editrice La Tribuna ho provato a immaginare, in linea con l’intenzione del riformatore, un cammino che iniziasse dalla fase embrionale. Si è tentato di seguire i momenti chiave del dibattito tra le istituzioni e le forze sociali coinvolte, gli umori dei soggetti portatori di interesse, le idee e le critiche che sono poi confluite nelle disposizioni della legge, negli emendamenti, nelle memorie di chi ha avuto il coraggio e la forza di far sentire la propria voce.

E’ una riforma completa? E’ quello che ci si aspettava?

A me sembra che la chiave di lettura di questa riforma, giusta o sbagliata, bella o meno bella, ordinata o incompleta, sia la pazienza, la capacità di attendere che le bocce siano ferme.

Un testo in divenire può ricevere un giudizio solo quando il suo iter sarà definitivamente compiuto.

Giuridicamente parlando, vi è necessità di accompagnare le novità per arrivare fino in fondo e vedere concretamente quali cambiamenti apporteranno.

Il dibattito politico, sociale, etico procede da sé, come è giusto che sia.

Proveremo a seguire da vicino l’evolversi delle novità, punto per punto, auspicando successivi momenti di approfondimenti e riflessioni, non senza un accurato confronto con altri operatori del settore e senza dimenticare di volgere uno sguardo alla società civile e uno al contesto europeo in cui ogni riforma nazionale deve inevitabilmente inserirsi.

Il libro, disponibile per tutti gli operatori del settore, Giudici, Avvocati, Periti e quanti volessero arricchire le proprie conoscenza, sarà presente in tutte le librerie, ancorché sulla Tribuna al link

https://www.latribuna.it/libri/la-riforma-del-codice-della-strada

Nella scheda di presentazione è possibile scaricare gratuitamente l’indice dell’opera.

Con i migliori auspici

La redazione

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici

Milano chiama Napoli risponde

Dopo la partita vinta dall’Inter contro l’Udinese, seppur con il batticuore dell’ultimo minuto in cui Sommer salva la porta nerazzurra, il Napoli è chiamato contro