TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Riforma della Strada

La Riforma della Strada

Dal 14 dicembre 2024 è stata approvata una legge di Riforma, che ha aggiornato le norme del Codice della Strada.

I temi

Tanti sono stati i temi analizzati, corretti o aggiornati. Alcuni dettagli in particolare, però, hanno suscitato sin da subito una forte ondata di critiche. Parliamo di: sospensione della patente di una settimana per chi utilizza il telefono al volante; obbligo di targa, assicurazione e casco anche per i monopattini; zero tolleranza all’alcool, con revoca immediata della patente per qualsiasi positività al test. In sintesi una tolleranza pressoché pari a zero, multe più salate e revoca della patente sempre più lunga.

Il paradosso della Riforma stradale

La famosa critica che è stata mossa da questa Riforma ha riguardato, però, l’introduzione del test salivare per il controllo delle sostanze stupefacenti. Questo, infatti, permetterebbe alle forze dell’ordine di rilevare la sostanza nella saliva del conducente, risalendo anche fino a diversi giorni prima. Basterebbe, in effetti, la sola positività del test a condannare la persona al ritiro della patente e all’arresto da sei a dodici mesi. La colpa, dunque, ricadrebbe sul conducente per l’assunzione avvenuta diversi giorni prima senza considerare una l’attuale (e probabile) condizione psico-fisica effettivamente inalterata.
Inoltre il test “SoToxa Mobile Test System“ dell’Asst di Bergamo, lo stesso utilizzato dalla Polizia Stradale, non riesce a coprire in egual modo e nelle stesse tempistiche tutti i tipi di stupefacenti. Secondo lo studio dell’ottobre 2023, esso rileva il Thc fino a 23 ore prima, 25 per gli oppiacei e oltre le 31 per la cocaina. In generale è stato provato che queste sostanze permangono da 48 ore e fin oltre le 96. Tuttavia lo studio stesso ha dichiarato alcuni “limiti” nel controllo, non riuscendo ancor a rilevare sostanze come metadone, buprenorfina e fentanyl.
Così sorge, dunque, quello che è stato definito il più grande Paradosso della Riforma stradale.

I primi scontri e riscontri

Già tanti sono stati i riscontri e gli scontri, anche accesi, tra personaggi di spicco come Vasco Rossi e Matteo Salvini, promotore della Riforma della Strada. Il cantante avrebbe, infatti, espresso tutto il suo dissenso in merito: “Se avete fumato una canna anche una settimana prima potete essere arrestati”. Il ministro, invece, avrebbe replicato intimandogli di confrontarsi “con i parenti di chi è morto in un incidente a causa di qualcuno che guidava sotto effetto di stupefacenti”.

Anche molti professionisti si sono espressi a riguardo. Sulla scia della stessa Corte Costituzionale che avrebbe fatto notare, già nel lontano 2004, una “manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale” riguardo l’articolo 187 del Codice, enorme risonanza hanno avuto anche gli avvocati Claudio Miglio e Angelo Greco (noto sul social Tiktok). «Se non c’è il pericolo obiettivo dello stato di alterazione, perché deve essere imputato in un procedimento penale e subire anche il ritiro della patente? Questa norma va contro qualsiasi utilizzo di droghe nonostante – ricorda Miglio – l’uso personale di droghe non sia un reato in Italia». Segue a ruota Greco: «Per fortuna non esiste (ancora) anche un etilometro perché scaverebbe nel mio passato rilevando i due bicchieri di vino che ho bevuto una settimana fa. Prenderei una multa, andrei in carcere e non potrei accompagnare i miei bambini a scuola o andare a lavoro per tre anni».

Cosa ci si deve aspettare da questa Riforma?

In conclusione cosa ci si deve aspettare da questa Riforma della Strada? Arriveranno alcuni aggiornamenti e qualche dietrofront?
Le persone smetteranno di bere o fumare? Oppure smetteranno di guidare?

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Ultime news

Articoli correlati

adolescence

Adolescence è un piccolo capolavoro

In un periodo storico in cui ormai i casi di femminicidio sono all’ordine del giorno, il piccolo capolavoro Adolescence sembra cadere a pennello. La nuova

Le dipendenze digitali

Dalle malattie codificate al vero rischio: l’a-socialità Nelle canzoni il campanello d’allarme: da J-Ax ai Coma Cose Le dipendenze spaventano. Spaventano quelle fisiche: consumo di

C.t.u. Vacazioni e compensi

Torniamo a parlare di ctu, tema molto caro al SIPA, ormai impegnato sul tema a tutto tondo. Questa volta parliamo di vacazioni dei consulenti tecnici

Milano chiama Napoli risponde

Dopo la partita vinta dall’Inter contro l’Udinese, seppur con il batticuore dell’ultimo minuto in cui Sommer salva la porta nerazzurra, il Napoli è chiamato contro