TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Autovelox: stop allo schema di decreto elaborato dal Tavolo tecnico del Mit

Come annunciato nel nostro ultimo contributo sul tema degli Autovelox, successivamente alla chiusura del Tavolo tecnico istituito presso il Mit, ritorniamo sull’argomento per sintetizzare cosa è accaduto al oltre un mese di distanza. Per il precedente contributo, si veda al link https://avvocatofusco.com/diritto-assicurativo-responsabilita-civile/circolazione-stradale/riforma-cds-ultime-novita-sugli-autovelox-e-tavolo-tecnico-del-mit/ Prima di tutto va detto che lo schema di decreto licenziato dal Tavolo […]

Consulenza tecnica d’ufficio: le novità del Correttivo Cartabia

Abbiamo avuto già modo di occuparci sulle pagine di questo sito delle novità introdotte alla disciplina della consulenza tecnica d’ufficio contenuta nel codice di procedura civile e nelle disposizioni di attuazione allo stesso ad opera della l. delega 206/2021 e del successivo D.m. 109/2023. Torniamo sull’argomento per aggiornare ancora un pò la materia.   Il […]

Illegittimità del calcolo delle vacazioni: la Corte Costituzionale interviene sui compensi degli ausiliari del giudice

Corte Costituzionale sent. 16/2025 – breve nota La Corte Costituzionale interviene ancora una volta sulla questione della congruità dei compensi degli ausiliari del giudice, sferrando un colpo decisivo ad una norma discussa e contestata sulla quale da troppo tempo grava l’inottemperanza dell’amministrazione, deputata ad adottare una normativa integrativa che si attende dal 2002. Cerchiamo di […]

La riforma del codice della strada – Dossier La Tribuna

La redazione di Passnews e felice di salutare l’ultimo lavoro dell’Avv.to Annunziata Candida Fusco un’interessante lettura e commento della recente riforma del Codice della strada. Di seguito un contributo dell’autrice che illustra il certosino lavoro svolto con commento all’opera. La legge di riforma del Codice della Strada (L. 25 novembre 2024 n. 177), in vigore dal […]

Modello CAI digitale: quale riforma?

Si sta facendo un gran parlare della proposta avanzata da Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) di introdurre il modulo CAI (modulo di constatazione amichevole di incidente) in formato digitale. La narrazione che circola sul web è che il modulo cartaceo sarà presto sostituito dal modulo in formato digitale con tutte le conseguenze del caso e, confrontando i […]

Spese di ctp: sono spese processuali quindi ripetibili

Cassazione, ordinanza n. 26729 del 15 ottobre 2024. La sentenza affronta il caso di un tamponamento di una bicicletta ad opera di una Opel in cui il ciclista riportava gravissime lesioni, oltre al danno al proprio mezzo. Il Tribunale di Milano disponeva una ctu medico-legale sulla persona del danneggiato e una contabile per definire il […]

Approvato il 4 ottobre 2024 il nuovo Regolamento Consap sui periti assicurativi

Dopo nove anni dall’ultimo intervento in materia, Consap emana un nuovo regolamento relativo alla disciplina della professione peritale, in attuazione degli artt. 156, 157 e 158 del D.lgs. 209/2005 (Cd. Cap – Codice delle assicurazioni private). Il Regolamento n. 3 del 4 ottobre 2024, in vigore dal 17 ottobre, sostituisce, abrogandolo, il Regolamento n. 1 […]

La ricostruzione del sinistro stradale è sempre prima di tutto ricostruzione giuridica

Cass. civ. ord. 27 marzo 2024 n. 8306 La pronuncia in esame affronta un caso particolarmente interessante di sinistro stradale mortale la cui ricostruzione si svolge su di un piano strettamente giuridico nonostante la presenza di una ctu. Mi sono occupate altre volte dell’argomento in epigrafe ossia di come la ricostruzione di un sinistro stradale […]

Rilevanza probatoria del modulo CAI (Constatazione amichevole di incidente)

Cass. ord. 15431 del 3 giugno 2024 Sul modulo CAI (alias Constatazione Amichevole di Sinistro – modulo di denuncia di sinistro ai sensi dell’art. 143 D. Lgs. 209/2005, anche detto modulo blu) si è detto tantissimo e di tutto. E’ tornato alla ribalta grazie ad una pronuncia molto interessante della Cassazione che compie nuove e […]

I codici etici delle imprese assicurative

Si sente spesso parlare di codici etici aziendali o codici di condotta o codici di comportamento. Sono tutti modi equivalente per designare quei testi non vincolanti adottati su base volontaria da imprese che intendono promuovere il rispetto dei valori cui improntano la loro mission. Un insieme di regole di comportamento per dipendenti e collaboratori accompagnate […]