Riparazione antieconomica del veicolo incidentato: un anno dopo (parte seconda)

Corte di Cassazione Ordinanza 18 aprile 2024 n. 10549 Continuiamo a parlare di riparazione antieconomica soffermandoci, come avevamo anticipato nella prima parte, su un altra pronuncia successiva a Cass. 10686/2023. Per la prima parte, si rinvia al link https://avvocatofusco.com/categoria/diritto-assicurativo-responsabilita-civile/circolazione-stradale/. La pronuncia, come avremo modo di vedere, è interessantissima in quanto richiama un’altra importante decisione della Cassazione, Cass. Sez. Un., sent. 1° febbraio […]
Riparazione antieconomica del veicolo incidentato: un anno dopo (parte prima)

Tribunale di Vicenza, sent. 17 luglio 2023 n. 1362 L’ord. della Cassazione 20 aprile 2023 n. 10686 fu accolta con un entusiasmo e uno slancio da parte di esperti e profani tali da far pensare ad una rivoluzione nel campo del risarcimento del danno derivante da sinistri stradali. Come abbiamo avuto già modo di scrivere […]
Pellicole oscuranti sui vetri del veicolo: è modifica costruttiva

Breve nota a Cass. civ. ord. 29 novembre 2023 n. 33230 E’ possibile rivestire il vetri anteriori di un veicolo con pellicole oscuranti? La Cassazione risponde di sì, ma ritiene che essa costituisca modifica costruttiva e funzionale del veicolo per cui il proprietario è tenuto a sottoporre il mezzo a visita e prova presso la […]
Incidente mortale in autostrada: la responsabilità dell’Anas nel concorso di colpa

Cassazione ord. n. 15513 del 4 giugno 2024 affronta il caso di un sinistro mortale in cui il conducente, alla guida del suo autoveicolo lungo un tratto autostradale, perdeva il controllo e usciva dalla sede stradale, non protetta da guard rail, andando a collidere con un albero posizionato a distanza inferiore a quella prescritta dalla […]
Per i danni provocati all’utente della strada da cani randagi è responsabile l’ASL!

Cass. ord. 15244 del 31 maggio 2024 torna su un argomento sempre attuale: chi risponde dei danni cagionati all’utente della strada provocati da animali randagi a spasso sulla carreggiata? La partita, come noto, si gioca tra Comune e ASL di riferimento. L’episodio si è svolto nel territorio di Benevento: Tizio e Ciao, rispettivamente proprietario e conducente […]
Il cinghiale nel giardino … chi paga per i danni da fauna selvatica?

Il caso preso in esame dall’ordinanza della Cassazione riguarda l’insolita vicenda di una donna che, all’interno del giardino di una abitazione privata, veniva aggredita da un cinghiale selvatico che, provenendo da una vicina zona boschiva, l’aveva ferita alla gamba sinistra. La donna, pertanto, citava in giudizio sia la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia sia la […]
Esercizio abusivo della professione peritale: lentamente la giurisprudenza avanza …

Torno a parlare di abusivismo della professione del perito assicurativo (art. 156 D. Lgs. 209/2005, comunemente detto Cap – Codice delle assicurazioni private), rispolverando qualche sentenza abbastanza recente che non ancora avevo avuto modo di commentare. Riallaccio i fili di un dibattito lungo decenni, provando a mettere insieme pezzi disparati che cominciano finalmente ad avere […]
“Stop all’anarchia degli autovelox”: il decreto interministeriale finalmente in G.U.

Il 28 maggio 2024 è stato pubblicato in G.U. il tanto atteso decreto interministeriale cd. Autovelox, decreto voluto dal Mit e adottato, dopo anni di vacanza, in attuazione dell’art. 25, l. 120/2010. Il Decreto, nelle intenzioni del ministro Salvini, dovrà porre fine all’anarchia degli autovelox che, a suo avviso, sarebbero tutti irregolari. Sì agli autovelox, dunque, ma […]
Autovelox: omologazione e autorizzazione non sono la stessa cosa!

La Cassazione precisa e distingue: omologazione e autorizzazione degli strumenti di rilevazione elettronica delle infrazioni al CdS non sono equipollenti. Con Ordinanza n. 10505 del 18 aprile 2024 la Suprema Corte ha definitivamente diradato i dubbi sula natura dei due differenti atti, entrambi indispensabili per l’utilizzo degli autovelox su strada. Il caso prende il via […]
Periti assicurativi: la problematica deroga dell’art. 156, comma 2, Cap

La multiforme varietà attraverso cui oggi è esercitata l’attività di accertamento e stima del danno derivante da circolazione stradale costringe gli operatori del settore ad interrogarsi continuamente sulla legittimità di tutte le pratiche di volta in volta escogitate dall’intelligenza umana o dalle logiche del business. E così ci si chiede quale sarà la prossima frontiera […]