TECNICA | SCIENZA | ARTE

Organo di informazione dei Periti Assicurativi

Le spese di difesa dell’assicurato sono sempre a carico dell’impresa assicurativa. Nullità della clausola contrattuale in deroga all’art. 1917, comma 3, cc.

La recentissima sentenza della Cassazione, sez. III civ. n. 21220 del 5 luglio 2022, fa un leggerissimo giro di valzer tra alcune norme in materia di contratti di assicurazione per scardinare la superficiale pronuncia della Corte d’Appello di Milano, che, troppo frettolosamente, ha rigettato il gravame di un professionista mal pagato. Quest’ultimo, avendo chiamato in […]

Periti Assicurativi – Equo Compenso

Proposta di legge sull’equo compenso: quale vantaggio per i periti assicurativi? Brevi aggiornamenti sui lavori parlamentari in corso (A.S. 2419). Nel dicembre 2021 pubblicavamo alcune riflessioni sulla riforma relativa all’equo compenso intrapresa alla Camera con proposta AC 3179 del 25 giugno 2021, nella  quale confluivano altre proposte sullo stesso tema (AC 3179-A/R) e pervenuta all’approvazione […]

Nullità della ctu estimativa se il consulente non è iscritto al ruolo ex art. 157 D. Lgs 209/2005 – Ordinanza del 20 dicembre 2021 Tribunale di Ragusa.

Indice Il caso Riserva di legge in materia di perizia estimativa per danni da circolazione stradale. Mancanza di iscrizione a Ruolo Periti Assicurativi e nomina ctu nel processo civile Conclusioni Il caso L’ordinanza del Tribunale di Ragusa che qui si commenta ripropone l’ormai decennale interrogativo sulla possibilità di nominare consulente tecnico d’ufficio per la stima […]

Proposta di legge sull’equo compenso: quale vantaggio per i periti assicurativi?

equo compenso atto dovuto

La proposta AC 3179 del 25 giugno 2021 Il testo finale AC 3179-A/R del 6 ottobre 2021, approvato alla Camera il 13 ottobre 2021 Quali rimedi? Introduzione La proposta di legge AC 3179/2021 (Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali), di iniziativa Meloni, Morrone, Mandelli, presentata alla Camera il 25 giugno 2021, ha […]